Brindisi, 17/06/2008
Definite le linee programmatiche del PD
La tradizione riformista della città di Brindisi può e deve trovare nel Partito Democratico un punto di riferimento fondamentale che, partendo dalla centralità di un’autonoma elaborazione politica attenta alle peculiarità sociali, culturali e produttive del comune capoluogo, determini una inversione di tendenza rispetto allo stato attuale: inversione di tendenza necessaria per lo sviluppo sostenibile della provincia e dell’intero Salento.
Il Partito Democratico di Brindisi deve caratterizzarsi per una partecipata elaborazione delle linee di sviluppo sociale ed economico della città che recuperi da una parte le diffuse intelligenze collettive ed individuali e dall’altra il responsabile coinvolgimento della cittadinanza.
Brindisi deve guardare al suo futuro senza dimenticare il proprio passato ed il proprio presente, sui quali costruire con approccio riformista i nuovi processi evolutivi inseriti nel contesto regionale, nazionale ed anche internazionale, in considerazione della collocazione geografica nonchè del tessuto infrastrutturale ed industriale della città.
I valori del riformismo, dell’uguaglianza, della socialità solidale, della dignità del lavoro, della tutela attiva dell’ambiente, della inalienabile centralità dell’uomo e della donna, del diritto alla salute ed alle pari opportunità sancite dalla Costituzione Italiana devono essere da guida ad un’azione politica collettiva che nasca dai militanti e simpatizzanti del P.D., trovi idonee capacità di sintesi e di iniziativa nel gruppo dirigente e nei rappresentanti istituzionali del Partito per arrivare alla popolazione della città ed essere parte integrante delle politiche provinciali e regionali.
Tale azione politica deve concretizzarsi
nell’autonomo dinamico ruolo dei Circoli nel contesto territoriale di competenza,
nell’azione determinata e coordinata del Gruppo Consiliare Comunale,
nell’attivazione in tempi solleciti dei Forum monotematici,
nella costituzione dei Circoli di Ambiente nelle realtà produttive, nell’Ospedale Perrino, nell’Università.
Al gruppo dirigente cittadino tocca il compito di favorire, coordinare e rendere produttivo tanto impegno politico in forme nuove di ascolto, elaborazione ed iniziativa.
I problemi della città, l’esigenza di un suo ruolo attivo nel contesto provinciale e regionale necessitano di un Partito Democratico aperto, coinvolgente, proteso alla risoluzione effettiva delle tematiche affrontate, in cui il ruolo di ciascuno e di tutti sia riconosciuto e rispettato in un contesto di confronto democratico effettivo ma nel contempo sereno.
L’autonomia e la responsabilità collettiva deve essere la guida di questo Gruppo dirigente.
L’autonomia e la responsabilità collettiva devono guidare lo sforzo per arrivare a sintesi unitarie sulle singole questioni e sulle linee portanti del nostro agire politico.
STRUTTURAZIONE DELL’ATTIVITA’ DELL’ESECUTIVO DEL SEGRETARIO DEL COORD. CITTADINO P.D. DI BRINDISI
Il ruolo dell’Esecutivo è di supporto tecnico politico all’attività del Partito nel Comune capoluogo, approfondendo le tematiche fondamentali tanto per l’azione politica quanto per quella istituzionale. L’esecutivo non ha poteri decisionali che fanno capo esclusivamente al Coordinamento Cittadino. La interrelazione tra il Segretario e l’Esecutivo con il Gruppo Consiliare ed i Segretari dei Circoli è l’asse portante per la costruzione di ipotesi di percorso da portare alle decisioni dello stesso Coordinamento.
Il Coordinamento ha un proprio Presidente.
Settori di lavoro per tematiche
A)Programmazione e sviluppo: approfondimento, coordinamento e promozione delle attività dei Forum e di eventuali gruppi di lavoro del Coordinamento Cittadino sulle tematiche attinenti la Programmazione secondo le linee della Unione Europea e della Programmazione regionale,
B)Ambiente: approfondimento, coordinamento e promozione delle valutazioni e delle iniziative del Partito sulle tematiche dell’ambiente, intese rispetto:
agli impatti delle attività industriali, agli effetti del traffico urbano, alla qualificazione dell’ambiente urbano (verde pubblico, raccolta rifiuti, risparmio energetico, ecc.)
C)Welfare: approfondimento, coordinamento e promozione delle valutazioni e delle iniziative del Partito sulle tematiche della tutela dei diritti del cittadino rispetto all’assistenza sociale, al servizio sanitario, alla sicurezza sui posti di lavoro, alla vivibilità urbana con particolare attenzione alle persone con difficoltà fisiche, ecc.
D)Servizi e reti: approfondimento, coordinamento e promozione delle attività del Partito rispetto al tessuto dei servizi: commercio, informazione al cittadino, sistema delle telecomunicazioni urbane, terziario avanzato, sistema dei trasporti nella mobilità urbana e per lo sviluppo socio-economico della città, ecc
E)Attività produttive: approfondimento, coordinamento e promozione delle attività del Partito rispetto alle relazioni tra città ed insediamenti industriali, allo sviluppo industriale, agricolo ed artigianale, ecc.
F)Politiche educative e culturali: approfondimento, coordinamento e promozione delle attività del Partito rispetto al sistema scolastico e formativo della città, allo sviluppo della cultura sia nella fruizione dei beni culturali che delle forme spettacolari, sia nelle relazioni sociali che nelle pari opportunità, ecc
G)Politiche giovanili: approfondimento, coordinamento e promozione delle iniziative del Partito e dei Giovani organizzati rispetto alle tematiche proprie del mondo giovanile
H)Strutture del Territorio: coordinamento, promozione e supporto tecnico-politico all’attività dei Circoli della città, alle iniziative specifiche di quartiere ed a quelle comunali.
COMPONENTI ESECUTIVO
( ciascuno dei quali sarà responsabile di uno specifico Settore)
LOIACONO Luciano
MARIANO Meo
MASSARO Franco
MORELLI Lucia
RUBINI Sonia
PEPE ESPOSITO Annalisa
SCLAFANI Marina
ZONNO Antonio
TESORIERE del Partito Cittadino IAIA Raffaele
PRESIDENTE del Coordinamento Cittadino. FACCINI Carlo
PRESIDENZA del Gruppo Consiliare al Comune
GLORIA Vito Capo Gruppo
MEVOLI Damiano Portavoce
BIANCO Oreste Vice Capo Gruppo
CIRCOLI del PARTITO DEMOCRATICO a Brindisi:
Strutture organizzate del Partito nel Territorio
Circolo S.ELIA BOZZANO LA ROSA Segretario GRECO Andrea
Circolo COMMENDA CAPPUCCINI MINNUTA Segretario PELLEGRINO Anna Maria
Circolo CASALE PARADISO Segretario VITALI Massimo
Circolo CENTRO PERRINO S,PAOLO Commissaria provvisoria
PEPE ESPOSITO Annalisa
Circolo TUTURANO Segretario D’AMANZO Antonio
FORUM Monotematici
Sedi aperte di confronto con le cittadine ed i cittadini su temi specifici ritenuti fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico della città.
DALLA CITTA’ DUALE ALLA CITTA’ AMICA Coordinatore AMORUSO Raffaele
CITTA’ E QUALITA’ DELLA VITA Coordinatrice PIAZZO Mina
LEGALITA’ E DIRITTI DEL CITTADINO Coordinatrice VALENTINI Bina
CITTA’ E MONDO DEL ALVORO Coordinatore PECCERILLO Donato
LE CULTURE IN UNA CITTA’ POLIEDRICA Coordinatore TARDIO Mimmo
Altri FORUM TEMATICI saranno organizzati rispetto alle tematiche della Socio Assistenza Integrata, della Mobilità urbana, della Logistica, ecc.
PARTITO DEMOCRATICO Brindisi
|