Brindisi, 27/06/2008

PIT7: CCIAA ad Istanbul dal 28/6 al 2/7

L’intera area Euro Mediterranea sarà interessata, nei prossimi anni, da una sfida senza precedenti sul piano della competizione territoriale che richiederà un diverso approccio da parte delle Istituzioni locali, così come del mondo economico e produttivo. L’obiettivo più importante da raggiungere sarà certamente quello di creare le condizioni ottimali per la definizione di partenariati transnazionali capaci di cogliere gli aspetti più innovativi e competitivi del “sistema impresa” di ogni singola area geografica.
In questo contesto, le Istituzioni pubbliche della provincia di Brindisi intendono raccogliere la sfida ed offrire il proprio apporto a sostegno delle imprese di questo territorio.
Il Mar Mediterraneo, con l’allargamento dell’Unione Europea, si sta trasformando da mero ambito geografico in determinante sistema geo-economico e ciò comporterà nei prossimi anni un ruolo sempre più rilevante nel quadro dei processi economici con i Paesi del Medio Oriente e dell’Africa Settentrionale.
Stanno venendo meno le dimensioni continentali (Europa, Africa, Asia) e sta prendendo corpo un nuovo contesto internazionale, un nuovo insieme di Paesi Mediterranei legati da comuni interessi: in questo senso lo stretto di Gibilterra, il Canale di Suez, il Bosforo sono ormai link economici per Paesi che offrono un mercato e cercano un mercato.
In questo nuovo scacchiere internazionale il “Sistema Puglia” ha la possibilità di svolgere un ruolo inedito ed innovativo, che si caratterizzi per la capacità di coniugare la pace e la solidarietà sociale con la cooperazione e lo sviluppo economico dell’Area Euro-Mediterranea.
L’iniziativa della Camera di Commercio di Brindisi e dell’Ufficio Unico del PIT 7 costituisce, quindi, un’opportunità di cooperazione internazionale perfettamente coerente con le ambizioni che il “Sistema Puglia” nutre nel nuovo contesto dello spazio euro-mediterraneo, cercando di sostenere le P.M.I. brindisine nello sforzo di aprirsi ad una dimensione internazionale e mediterranea.
In questo quadro, la Camera di Commercio di Brindisi con il Progetto “Eventi” e l’Ufficio Unico del PIT 7 con il Progetto “The near East” hanno organizzato una missione economico-istituzionale in Turchia dal 29 giugno al 2 luglio.
La missione di outgoing al di là dello Stretto dei Dardanelli ha una sua peculiare importanza negli incontri previsti tra le Istituzioni locali dei due Paesi e, soprattutto, nella concretezza operativa delle PMI italiane e di quelle turche, da cui far scaturire partnership produttive nei settori della logistica, dell’agroalimentare, del turismo, dell’ICT e dell’ambiente.
Dal punto di vista istituzionale Brindisi si presenta a questo appuntamento forte di una delegazione composta dai vertici della Camera di Commercio, della Provincia, del Comune capoluogo, nonché dell’Autorità Portuale.
“Questa iniziativa – afferma il Vice presidente della Camera di Commercio di Brindisi Alfredo Malcarne – va nella direzione dello sviluppo dei processi di internazionalizzazione delle imprese del territorio della provincia di Brindisi che, anche grazie agli sforzi compiuti sino ad oggi dagli Enti locali, testimoniano costantemente la capacità di poter competere ad armi pari con realtà produttive di altri Paesi e quindi di poter avviare proficui rapporti di cooperazione. La missione in Turchia, così come quelle che seguiranno in Egitte e in Bulgaria, rappresenta un utile banco di prova per verificare sul campo i risultati ottenuti”.
“La crescita del sistema produttivo della provincia di Brindisi – afferma l’Assessore alle Politiche Comunitarie della Provincia di Brindisi Lorenzo Cirasino – passa anche attraverso iniziative come quelle elaborate dall’Ufficio unico del PIT 7 grazie alle quali è possibile verificare sul campo se ci sono i presupposti per attrarre nuovi investimenti e, contestualmente, se le nostre realtà sono in grado di inserirsi a pieno titolo nei mercati esteri. Seguiremo direttamente e con grande attenzione gli sviluppi di questa prima missione in Turchia che giunge dopo che con le imprese interessate è stata effettuata una analisi approfondita del contesto socio-economico di questo Paese alla ricerca di ogni possibile forma di cooperazione”.
Un momento significativo all’interno della missione sarà costituito dalla cerimonia di firma del protocollo di “Cooperation Agreement” tra la Camera di Commercio di Brindisi e la Camera di Commercio di Gebze.
Il fulcro degli incontri tra gli imprenditori brindisini ed i loro omologhi turchi sarà invece ad Istanbul che - con la sua vasta area metropolitana – vanta un mercato potenziale di ben 16 milioni di abitanti.
Gli incontri business-to-business dovranno definire le migliori opportunità per le collaborazioni commerciali e di know how da porre in essere.
La missione economico-istituzionale organizzata dalla Camera di Commercio di Brindisi e dall’Ufficio Unico PIT 7 offrirà altresì un’ulteriore garanzia di successo alle imprese che vi prenderanno parte, grazie all’apertura del desk della Camera di Commercio di Brindisi a Istanbul (che è già operativo dallo scorso mese di aprile), che offrirà alle imprese un’ulteriore possibilità di follow up ai contatti ed alle trattative che saranno intraprese nei giorni della missione.
il progetto è finanziato per le parti di competenza del PIT con fondi europei (POR Puglia 2000-2006 misura 6.2) mentre per la Camera con fondi Interreg IIIA Grecia/Italia 2000/2006.

COMUNICATO STAMPA CCIAA DI BRINDISI