S. Vito dei N.nni, 18/07/2008
Domenica parte il VI Salento Finibus Terrae
Il Film Festival Internazionale Cortometraggio Salento Finibus Terrae si prepara per la sua 6a edizione con 91 cortometraggi in gara, selezionati fra gli oltre 600 pervenuti.
Grande impegno dedicato anche quest’anno dal direttore artistico, il regista Romeo Conte, nella promozione, tramite il Festival, dei più talentuosi autori del panorama cinematografico internazionale.
Novità assoluta di questa edizione è , che il Film Festival diventa itinerante grazie alla collaborazione della Provincia di Lecce che ha visto la Senatrice Maria Rosaria Manieri con l’assessorato al marketing della stessa Provincia patrocinare il festival, in questa edizione il Comune di Nardò (LE) , comune di Carovigno (BR) con gli assessorati alla cultura si sono aggregati alla Provincia di Brindisi e il Comune di San Vito dei Normanni(BR), dove si è svolto per le prime 5 edizione il Salento Finibus Terrae Film Festival.
IL PROGRAMMA
- il 20 Luglio tappa a Nardò(LE) in piazza Cesare Battisti nel cuore del Salento, con la proiezione dei Cortometraggi dedicati all’ “Energia & Ambiente” promossa da Italgest, ed ai cortometraggi di “Animazione”, durante la serata sarà proiettato il documentario Yamazzonia a cura di Yamamay.
- Il 21 e 22 Luglio tappa a Carovigno (BR), nel cortile del castello Dentice di Frasso, dove saranno proiettati i corti in competizione nella sezione “Thriller” presidente di Giuria il regista Riccardo Giudici, e “Human Rights”, quest’ultima patrocinata dalla Commissione nazionale Italiana di UNESCO e UNICEF. Presidente della giuria l’attore Enrico Salimbeni protagonista di “Radiofreccia”, “Camerieri”, “Ale e Franz” e “Mi fido di te”.
Dal 23 al 27 Luglio a San Vito dei Normanni (BR), nell’arena dell’edificio scolastico “Lanza Del Vasto”, saranno invece proiettate le sezioni “Danza e Musica”, con il premio Deha e Corea; presidente di giuria Franco Godi, il ballerino di Amici “Jose Perez” che presenzierà la sera del 23 alla premiazione dei film cortometraggi su Danza e Musica.
Le altre sezioni saranno “Scuola” con tema il bullismo, una sezione dedicata agli autori pugliesi: “Panorama Corti Puglia” presidente di Giuria Raffaele Grassi, per poi terminare con il cinema vero e proprio con la sezione “Corti Cortissimi” e “Mondo
Corto” dove saranno premiati i migliori cortometraggi che riceveranno il premio Banca Meridiana. Presidente di queste due giurie, l’attore Paolo De Vita.
Il 26 Luglio alle ore 20,30 si terrà nei chiostri Domenicani di via San Domenico a San Vito dei Normanni un meeting che vedrà coinvolte le ospiti Giuliana Benetton,Rina Garda, Raffaella Curiel, Debora Sinibaldi, Nicoletta Fiorucci, Elio Fiorucci, ,Cinzia Th Torrini e le donne imprenditrici pugliesi dal titolo “Donne e lavoro” in collaborazione con la Commissione delle Pari Opportunità, L’allestimento della sala di proiezioni di quest’anno prevede un’opera come fondale creata da Mino Longo con la collaborazione delle resine di Gobbetto.
GLI OSPITI
Il 27 luglio, durante la serata finale del Festival, tra gli ospiti che riceveranno il prestigioso premio “Salento Finibus Terrae”, alcuni nomi illustri del mondo del cinema, dell’imprenditoria e del giornalismo.
Tra questi l’attore Alessio Boni interprete de “Il Caravaggio”, “Rebecca la seconda moglie”, “Arrivederci amore ciao”, “La meglio gioventù”, “Guerra e pace”, che in veste di ambasciatore italiano per l’UNICEF, assisterà durante la serata finale alla proiezione di un documentario dedicato ai bambini d’Africa.
Altri ospiti saranno l’attore Ernesto Mahieux interprete de “L’imbalsamatore” e “Nuovo mondo”; Nando Orfei, protagonista di alcuni film di Federico Fellini come “Amarcord” e “Clowns” a cui sarà dedicato uno spazio durante la serata finale; la stilista Raffaella Curiel; l’imprenditrice Giuliana Benetton ; la stilista Debora Sinibaldi e poi ancora l’attrice Sarah Maestri interprete “la notte prima degli esami oggi” e “la notte prima degli esami” Fausto Brizzi, “Cuore Altrove” di Pupi Avati,” I cavalieri che fecero l’impresa”; La regista Cinzia TH Torrini ha diretto “Elisa di Rivombrosa”,Don Gnocchi l’Angelo dei bimbi”,”Piccolo mondo antico”,” Hotel Colonial”; riceveranno il premio Salento Finibus Terrae anche Rina Garda di Yamamay, il giornalista Dario Palma caporedattore del TGCOM e Nando Orfei con un momento dedicato a Federico Fellini.
GLI EVENTI
Oltre al festival saranno organizzate due mostre parallele in collaborazione con Adriano de Angelis, Anna Mode, Berti pavimenti in legno e Mino Longo.
La prima è “Angiulu ti Diu” di Mino Longo nella chiesa barocca di San Giovanni a San Vito dei Normanni, la seconda invece dal titolo “I Mestieri Del Cinema” a Carovigno nel castello normanno Dentice di Frasso a cura di Berti pavimenti in legno, Cinears di Adriano de Angelis e Anna Mode, Cine800, e Pieroni Bruno, mostre curate totalmente dalla Day by Day di Milano.
Oltre che della commissione italiana dell’UNICEF e dell’UNESCO, il festival si avvale dei patrocini della Regione Puglia, Assessorato Mediterraneo Cultura, Provincia di Brindisi, Assessorato alla Cultura e dei comuni di Nardò (LE) Carovigno (BR) e San Vito dei Normanni con gli Assessorati alla Cultura e Turismo, e Provincia di Lecce.
Salento Finibus Terrae è una rassegna cinematografica di cortometraggi sempre più ricca, che ogni anno cresce in termini di presenze, di contenuti, di spettacolarità, dando la possibilità ai giovani di realizzare il sogno di entrare a far parte del mondo del cinema.
COMUNICATO STAMPA SALENTO FINIBUS TERRAE |