Brindisi, 29/07/2008

84° CSAR: trasporto sanitario per imminente pericolo di vita fra Grottaglie e Napoli

Il 29 luglio alle ore 13.30 l’allertamento, da parte del Centro Operativo dell’A.M. di Poggio Renatico (FE), per un trasporto sanitario urgente da Grottaglie (Taranto) a Napoli.

L’equipaggio dell’elicottero HH3F: Ten. Col. Pilota Domenico Denigris - Ten. Pilota Flavio Perona - Luogotenente Mario Donadei - Maresciallo Antonio Buia - Maresciallo Leonardo Montagnolo, decolla immediatamente da Brindisi alla volta di Grottaglie, nel quale aeroporto veniva imbarcata la neonato, una bambina – Cristina - di appena un giorno di vita. Il personale medico dell’ospedale di Taranto, infatti, dopo una valutazione del grave stato di salute alla nascita (cardiopatia congenita), consigliava un immediato trasporto e ricovero presso l’ospedale Cardarelli di Napoli – nosocomio più adatto a gestire l’emergenza in corso. Alle ore 14.20 l’elicottero con a bordo la piccola paziente, assistita da personale sanitario specializzato e accompagnata dai genitori, partiva alla volta di Napoli. L’arrivo alle ore 16.00 ed il trasbordo su unità d’emergenza dell’ospedale, concludeva la missione. L’elicottero, successivamente, rientrava alla base di Brindisi per proseguire il servizio d’allarme SAR.

In proposito, è utile rammentare che il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, da cui dipende l’84° Centro C/SAR di Brindisi, è il Reparto che, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, anche attraverso gli altri Centri dislocati a Roma, Rimini e Trapani, assicura la ricerca ed il salvataggio di equipaggi di volo e di mezzi marittimi in difficoltà, nonché attività di pubblica utilità, quali la ricerca di dispersi in montagna o in mare, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati.
È da ricordare che Aeronautica Militare significa controllo, 24 ore su 24, dello spazio aereo sulle acque e sul territorio nazionale, attivo impegno in missioni alleate e internazionali per il rafforzamento e il mantenimento della pace nel segno della solidarieta’, soccorso alla popolazione in caso di calamità o di particolare emergenza. Tutto questo, nel segno di una lunga tradizione che vede dal 1923 gli uomini in azzurro con passione e professionalità al servizio dell’Italia.

AERONAUTICA MILITARE
15° STORMO - 84° CENTRO C.S.A.R. Brindisi