Brindisi, 10/08/2008
Elicottero dell'84^ CSAR trasporta gestante da Galatina a S. Giovanni Rotondo
Domenica 9 agosto alle ore 05.30 l'equipaggio d'allarme dell'84° Centro CSAR ha ricevuto dalla Sala Operativa del Soccorso Aereo del COFA (Comando Operativo delle Forze Aeree) di Poggio Renatico (FE) l'ordine di decollo per un trasporto sanitario urgente da Galatina (Lecce) a San Giovanni Rotondo (Foggia).
Immediatamente è scattato il previsto piano di trasporto I.P.V. (imminente pericolo di vita). Il coordinatore della sala operativa del SAR di Brindisi - M.llo Marco Palese – ha predisposto affinché un elicottero HH3F del Centro partisse alla volta dell’aeroporto militare di Galatina, sulla cui pista l’aspettava un’ambulanza proveniente dall’ospedale di Casarano (Lecce) con a bordo una giovane donna 27 enne con gravi problemi di gestazione.
Alle ore 07.30 l'aeromobile, con a bordo la paziente, assistita da personale sanitario del citato ospedale, è partito alla volta di San Giovanni Rotondo, in cui si trova la struttura ospedaliera ritenuta più idonea a gestire l'emergenza in corso. L'arrivo alle ore 09.20 ed il successivo ricovero nel nosocomio ha concluso la missione. L'elicottero, successivamente, è rientrato sulla propria base aerea di Brindisi, dove si è provveduto alla sua immediata riconfigurazione per il prosieguo del “servizio allarme SAR nazionale” da parte dell’equipaggio composto da:
Magg. Pil. Roberto De Micheli - di Lecce
Ten. Pil. Lanfranco Fiorentino - di Lecce
Luogotenente Angelo Brigante - di Taranto
Maresciallo Luciano Saponaro di Lecce
Maresciallo Giuseppe Biscotti – di Lecce
Maresciallo Paride Fusaro di Brindisi
Il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, da cui dipende l’84° Centro CSAR di Brindisi, è il Reparto che, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, anche attraverso gli altri Centri dislocati a Roma, Rimini e Trapani, assicura la ricerca ed il salvataggio di equipaggi di volo e di mezzi marittimi in difficoltà, nonché attività di pubblica utilità, quali la ricerca di dispersi in montagna o in mare, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita (da isole, imbarcazioni ecc.), il soccorso di traumatizzati gravi.
In proposito, e per meglio comprendere le specificità d’intervento del SAR di Brindisi, appare utile rammentare gli ultimissimi interventi di quest’anno: ricerca e soccorso di un pescatore di Taranto, voli umanitari Tirana – Brindisi, ricerca e soccorso di un naufrago a Vieste, soccorso ad un peschereccio di Gallipoli, trasporto d’urgenza di un bambino da Tirana a Brindisi, trasporto delegazione papale Lecce-Brindisi, ricerca e soccorso di un naufrago a Crotone e, pochi giorni fa, il trasporto per imminente pericolo di vita di un neonato da Taranto a Napoli e la ricerca e soccorso di un uomo disperso in mare lungo la costa di Trani (Bari).
COMUNICATO STAMPA AERONAUTICA MILITARE -
15° STORMO - 84° CENTRO C.S.A.R.
|