Brindisi, 24/08/2008

Martedì il Barocco Festival al Castello Alfonsino

Si svolgerà martedì 26 agosto, con inizio alle ore 21.00, sul piazzale del Castello Alfonsino (Forte a Mare) a Brindisi, uno spettacolo di musica classica dal titolo 'Al ballo della ciaccona; Dalle strade ai palazzi della Spagna barocca', curato dall’Ensemble 'Antiqua Viva'.
La manifestazione, organizzata in collaborazione con la Biblioteca provinciale, si inserisce nel più complesso programma dell’undicesima edizione del Barocco Festival 'Leonardo Leo', promosso tra gli altri dall’Amministrazione provinciale di Brindisi.
L'Ensemble Antiqua Viva propone un repertorio di musiche del XVI e XVII sec., eseguite su fedeli copie di strumenti d'epoca, valorizzando gli elementi vitali che, derivati dalla tradizione popolare, penetrarono nel mondo colto, stilizzandosi in forme ed espressioni autonome.
L'Ensemble si è esibita in importanti rassegne e festival, distinguendosi per il particolare rapporto con la riproposizione del repertorio rinascimentale e barocco, da cui emerge l'integrazione tra accurata ricerca filologica su manoscritti e codici antichi e carattere delle scelte interpretative. Lo stile esecutivo realizza un originale tessuto ritmico-armonico, ricco di virtuosismo tecnico e di raffinata cura delle sonorità.
L'Ensemble Antiqua Viva rappresenta un momento di contatto e di progettualità tra solisti che da anni svolgono intensa attività artistica in Italia e all'estero nella valorizzazione degli specifici repertori. Il gruppo è composto da Rosario Cicero, chitarra barocca; Mario D’Agosto, arciliuto e tiorba; Andrea Manchée, canto e percussioni; Sandro Pippa, percussioni; Cristina Ternovec, viola da gamba; Gianluca Schino, tiorba; Simone Colavecchi, liuto, canto e percussioni; Gianni Iacobacci,voce recitante e Paola Campagna, danza.
Per raggiungere il Castello Alfonsino, a partire dalle ore 19.45, sarà disponibile un servizio navetta dal porticciolo turistico “Bocche di Puglia” che porterà il pubblico all’interno del castello che comunque potrà essere raggiunto anche a piedi. E’ invece vietato l’ingresso di qualsiasi auto nella zona del castello escluse quelle autorizzate per il carico e scarico strumentazione e service. Il servizio navetta sarà attivo anche per il ritorno al termine del concerto.
L’ingresso al concerto così come il servizio navetta è completamente gratuito.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI