Torre S. Susanna, 27/08/2008

I vincitori del Concorso di poesia S. Maria di Crepacore


Grande successo di partecipazione per la cerimonia di premiazione della XIV edizione del concorso internazionale di poesia “Santa Maria di Crepacore” che si è svolta nel sito archeologico San Pietro di Crepacore, nei pressi della masseria “Le Torri”.

Delle 136 poesie pervenute da ogni parte d’Italia la giuria ha decretato i vincitori delle due sezioni, poesie in lingua italiana e poesie in vernacolo.
Al primo posto della sezione in lingua italiana si è classificato il poeta Franco Delores di Copertino (Lecce) con la poesia “Vorrei”; al secondo posto Vitello Francesca di Favara (AG) con “Attimo fuggente” e al terzo posto D’Abramo Angelo di Torre Santa Susanna (Brindisi) con “Preghiera di un bambino nato cieco” .

Per la sezione in vernacolo, invece, si è aggiudicato il primo posto Voltaggio Giuseppe di Trapani con la lirica “Tra verra e amuri”; il secondo posto Vitello Francesca di Favara (Ag) con “Ncantu di natura e cori” infine al terzo posto in ex aequo Palermo Francesco di Torchiarolo (BR) con “Lu nunnu e la carusa” e Gerbino Giuseppe di Castellamare del Golfo (TP) con “La vucidda”.
Il concorso internazionale è organizzato dall’Amministrazione comunale di Torre Santa Susanna - Assessorato alla Cultura, dall’associazione di volontariato “Centro Auser”, e dal Gruppo Guide Turistiche, con il patrocinio dell’Assessorato al Mediterraneo, Pace e Attività Culturali della Regione Puglia e dell’Assessorato alla cultura della provincia di Brindisi.

La manifestazione si è arricchita dei contributi rilevati dalla sezione fuori concorso dedicata alle poesie nelle lingue dei Paesi del Mediterraneo e che quest’anno ha riservato ogni attenzione al Marocco. Nelle due edizioni passate, invece, questa sezione ha riguardato l’Albania e successivamente la Grecia.

“Il gemellaggio culturale con il Marocco- ha dichiarato il vice sindaco di Torre Santa Susanna Tiberio Saccomanno – non è solo idealizzato o platonico come quello delle scorse edizioni con l’Albania e la Grecia, ma un incontro concreto e sentito realizzatosi attraverso i diversi momenti che hanno caratterizzato la terza edizione della Settimana della cultura Mediterranea. Un confronto che, nel convegno di apertura della Settimana della Cultura Mediterranea, è avvenuto attraverso la testimonianza di rappresentanti illustri delle due culture, del prof. Ettore Catalano, ordinario di letteratura italiana presso l’Università di Bari, che ha presentato una ricerca su poeti e scrittori del Salento, e dell’on. Suad Sbai, presidente dell’Associazione Donne Marocchine in Italia, che hanno saputo mettere in evidenza la vicinanza di due popoli, quello marocchino e quello salentino, divisi da una striscia di mare, ma uniti da destini comuni di desideri e sofferenze”.

A conclusione della cerimonia è stato consegnato un diploma-ricordo come prova di attestazione al concorso mentre ai primi dieci classificati è stata donata una targa per ogni sezione e ai vincitori un soggiorno per due persone nell’azienda agrituristica “Le torri”.
Quest’anno la giuria era composta dal presidente dott. Arnaldo Travaglini, (Brindisi), giornalista caporedattore de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, dalla prof.ssa Elena Maci (Torre S. Susanna), dalla ins. Bruna De Fazio (Brindisi), dal dottor Francesco Carone (Oria) e dal dott. Antonio Trinchera (Torre S. Susanna), scrittore e storico locale.

Ad allietare la serata di premiazione ci ha pensato il Trio di chitarre “le 13”, composto dalle maestre Silvia Boccadamo, Carla Canitano e Maria Luisa Petrelli. Fondamentale per la buona riuscita della manifestazione è stato l’apporto organizzativo assicurato dall’associazione di volontariato “Centro Auser”, presieduta dal presidente Giovanni Diviggiano e dal Gruppo Guide Turistiche, presieduto dalla responsabile Maria Pia D’Apolito.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TORRE SANTA SUSANNA