Brindisi, 28/08/2008

Isfores, Progetto Adrion: al via ciclo di seminari

Il programma di iniziativa Comunitaria Interreg III Grecia-Italia 2006-2007, ha registrato un importante impegno da parte della Camera di Commercio di Brindisi, quale partner, nell’organizzazione del Progetto Adrion: sistema integrato di informazioni interattive per il trasporto merci e passeggeri.

Tale Progetto prevede l’integrazione telematica dei sistemi di trasporto (ITTB) nel nodo di Brindisi, anche attraverso una piattaforma capace di collegare l’informazione tra i singoli sistemi nazionali che interagiscono tra i porti Greci e Italiani, nonché la comunicazione da effettuare tramite protocolli internazionali basati sulle nuove tecnologie.

La Camera di Commercio di Brindisi, in collaborazione con l’Azienda Speciale ISFORES, propone un ciclo di seminari per la “formazione/aggiornamento” degli operatori del settore, al fine di raggiungere l’obbiettivo primario della ottimizzazione della produttività in termini di movimento di merci e/o persone attraverso la pianificazione, il monitoraggio, la gestione operativa e lo scambio di informazione fra gli operatori.

La formazione ha come missione fondamentale la risoluzione delle seguenti criticità: Frammentazione delle soluzioni adottate da differenti terminalisti non compatibili con Cargo Comunity System (CCS); Individuazione di un centro di responsabilità per la gestione del traffico delle merci, veicoli e passeggeri; (porto, centro urbano, ferrovie, autostrade);
Interfaccia con i sistemi aeroportuali; Sistemi di supporto alla decisione e gestione dei rischi.

Programma
01 settembre 2008 ore 09,00
presso ISFORES – Via Bastioni Carlo V, n.6 - Palazzo Camera di Commercio in Brindisi.
Presentazione dei seminari e primo incontro sulle tematiche relative a : il sistema dei trasporti ed il sistema portuale
Docente : prof Abele Carruezzo
Contenuti didattici: La disciplina dell’autotrasporto internazionale merci e viaggiatori con riguardo particolare alla Comunità europea; La logistica delle merci: il patto per la logistica; Il combinato marittimo; Il combinato terrestre; Le Autostrade del Mare; I porti di riferimento delle Autostrade del Mare; Il trasporto aereo; information technology (ITTB).

Nel pomeriggio sono previste testimonianze privilegiate di referenti dell’Autorità Portuale e della Capitaneria di Porto rispettivamente su:
tecniche e regolamenti di imbarco e sbarco sui piazzali e relative norme di sicurezza;
pratiche inerenti ingresso e uscita navi dal porto con relativa documentazione.

COMUNICATO STAMPA ISFORES