Brindisi, 05/09/2008

Undici Caretta Caretta restituite al mare

Il presidente della Provincia Michele Errico ed il vice presidente Damiano Franco, nell’ambito della collaborazione in corso da anni con la Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli, comunicano che lunedì 8 settembre, alle ore 11.00, presso il Lido Santa Lucia, in località Apani, saranno restituite al mare 11 tartarughe marine.

Si tratta di esemplari di “Caretta caretta”, rinvenuti in difficoltà, spiaggiati o raccolti dal mare, lungo la costa brindisina, da Savelletri e Torre Canne a Rosa Marina e Monticelli, a Punta Penne, Capo Bianco e Punta della Contessa, soprattutto durante lo scorso inverno, e recuperati in particolare dal Nucleo Sommozzatori dei Vigili del Fuoco, dalla Capitaneria di Porto, dal Settore Sicurezza ed Ambiente della Polimeri Europa e da privati cittadini (pescatori, diportisti, ormeggiatori).
L’azione congiunta tra la Capitaneria di Porto di Brindisi, il Nucleo Sommozzatori dei Vigili del Fuoco e la Biologa Paola Pino d’Astore, referente sulle tartarughe marine per la Provincia di Brindisi, ha permesso la stabilizzazione degli esemplari in collaborazione con il Turtle Emergency Center della Provincia di Lecce, fino al tempestivo trasferimento alla Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli, Ente Nazionale di ricerca scientifica e Centro di Recupero di valenza europea.
In alcuni casi vi è stata la preziosa e competente collaborazione del Prof. Antonio Di Bello, docente della Clinica chirurgica della Facoltà di Medicina Veterinaria (Università di Bari).

Le tartarughe marine pronte per il rilascio sono tutti giovani esemplari dai 30 ai 60 cm di lunghezza, che hanno presentato soprattutto problemi di ipotermia e debilitazione; di ingestione di plastica e di ami con lenze, anche con lesioni da costrizione attorno agli arti ed al collo. Giornate invernali molto rigide con repentini abbassamenti della temperatura e mareggiate ed inoltre il contatto con gli attrezzi da pesca, quali il palamito e le reti, costituiscono le principali cause di spiaggiamento di questa specie marina, protetta da normative internazionali.

All’iniziativa parteciperanno la Provincia di Brindisi, il Comune di Brindisi ed il Comando della Polizia Municipale, la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale dello Stato. Inoltre la Sezione WWF di Brindisi allestirà sulla spiaggia una mostra sulla conservazione delle tartarughe marine nel mediterraneo, abbinata alla nuova campagna del WWF ITALIA sulla sensibilizzazione dei pescatori, che tanto possono fare a tutela di questa specie, dalla vita affascinante ed ancora in parte misteriosa.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI