Mesagne, 16/09/2008

Hydro.net: seminario informativo sulla Psicologia dell'Emergenza

Non c’è sicurezza senza informazione. Sembrerebbe un concetto scontato, eppure nella pratica quotidiana la comunicazione è spesso l’anello più debole nella catena della prevenzione.
Solo la conoscenza dei processi ne permette l’applicazione in modo flessibile, nelle varie situazioni. In materia di Protezione Civile l’obiettivo primario è quello di provvedere all’informazione, formazione e addestramento degli operatori, ma anche e soprattutto degli “attori” istituzionali della Protezione Civile, oltre che dei cittadini. Sempre più marcatamente negli ultimi anni le Istituzioni e le componenti preposte alla Protezione Civile sono intervenute nelle diverse calamità naturali che hanno interessato sia il territorio provinciale (alluvioni, incendi), che regionale e nazionale (terremoti, grandi eventi). In tutte queste occasioni è emersa di fondamentale importanza la conoscenza delle nozioni basilari di psicologia delle emergenze per poter “interfacciarsi” con i cittadini e le popolazioni vittime delle calamità naturali e/o dei disagi dovuti ai grandi eventi, e di conseguenza per poter porre in essere tutti gli interventi necessari.

In alcuni casi, tra l’altro, così come accaduto per le alluvioni che hanno interessato i comuni della provincia di Brindisi, gli “attori istituzionali” della Protezione Civile si sono ritrovati essi stessi ad essere “vittime” delle stesse alluvioni.
Oltre a ciò, risulta necessario ed impellente fornire agli addetti e agli operatori di Protezione Civile le nozioni basilari di “comunicazione in emergenza” per poter comunicare adeguatamente e professionalmente con la popolazione, con le istituzioni preposte e con le organizzazioni di volontariato. Questo è ancora più importante per i C.O.C. (Centri operativi comunali) ed i C.O.M. (Centri operativi misti) che vengono istituiti in ogni situazione di emergenza.
La comunicazione, è risaputo, ha un ruolo basilare nel superare le situazioni di crisi, durante le quali le istituzioni mettono in gioco competenze e credibilità con il fine di non generare “inquietudine da disinformazione”, “voci allarmistiche” e per evitare “catastrofi informative”

“PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA” Sabato 20 settembre 2008 h. 9,30 - Castello di Mesagne (BR)

Consorzio “Terra dei Messapi” -