Fasano, 12/09/2008

Covegno "Paesaggi e rotte mediterranee della cultura"

L'amministrazione comunale e la biblioteca comunale "I. Ciaia" di Fasano (Brindisi) hanno hanno organizzato, per giovedì 18 dalle 17 e venerdì 19 dalle ore 19 presso la Masseria S. Angelo de' Graecis - Abbazia di san Lorenzo - Fasano, il convegno internazionale dal titolo "Paesaggi e rotte mediterranee della cultura".

L'incontro è inserito nel progetto Si.Ri.Ar. Interreg Italia-Grecia.
Il Progetto S.I.Ri.Ar. (sistema informativo per il Riuso di Architetture) si propone di sviluppare un turismo sostenibile legato alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale e paesaggistico.
Il progetto coinvolge la Grecia e l'Italia e riguarda i comprensori adriatici di Fasano, Barletta e kerkyra/Corfù, accomunati da storia, archeologia e paesaggi che presentano non solo diverse affinità culturali, ma anche notevoli potenzialità turistiche.Strategica nel progetto è la fase di censimento preliminare, conoscenza, restauro e riqualificazione di architetture dismesse.
In tal senso, per kerkyra/Corfù l'attenzione è stata focalizzata sull'Arsenale Veneziano di Gouvia, mentre per Fasano si è concentrata sul chiostro seicentesco dei Minori Osservanti.
Gli altri partners del progetto sono: il Politecnico di Bari – Facoltà di Architettura - Dipartimento ICAR - ente capofila, l'ITC-CNR sezione di Bari, l’Università degli Studi di Bari – Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Scienze dell’Antichità, l’Università degli Studi di Bari – Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Beni Culturali e Scienze del Linguaggio, l’Azienda Provinciale per il Turismo (APT) di Bari, il Comune di Barletta, il Comune di Kerkyra (Corfù) e l’Università dello Ionio (Grecia).

Al convegno parteciperanno docenti universitari, ricercatori, politici e uomini di cultura che si confronteranno sulle prospettive di un turismo integrato che reveda il riuso di antiche strutture architettoniche.
Di seguito il programma:

Giovedì 18 settembre 2008, ore 17:00
- Indirizzi di saluto:
Pasquale Di Bari (Sindaco di Fasano)
Domenico Lomelo (Assessore al Diritto allo Studio della Regione Puglia)
Salvatore Marzano (Magnifico Rettore del Politecnico di Bari)
Ruggero Martines (Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia)
Grazia Distaso (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari)
Michele Stella (I.T.C.-C.N.R. - Bari)
Giuseppe Andreassi (Soprintendente per i Beni Archeologici della Puglia e dell’Abruzzo)
Angela Cinquepalmi (Direttore del Parco-Museo Nazionale Archeologico di Egnazia)
Nicola Maffei (Sindaco di Barletta)
Sindaco del Comune di Kerkyra
- Interventi:
- Attilio Petruccioli (Politecnico di Bari - Lead Partner)
Presentazione del Progetto S.I.Ri.Ar.
- Marxiano Melotti (Università degli Studi di Milano - Bicocca) Il turismo archeologico e culturale del Mediterraneo. Problemi e prospettive

Venerdì 19 settembre 2008, ore 9.00
I sessione
- presiede Angela Barbanente (Assessore all’Assetto del Territorio della Regione Puglia)
- Interventi:
Raffaella Cassano (Università degli Studi di Bari)
Conoscere, valorizzare, comunicare la storia dell’antico scalo adriatico di Egnazia
- Anna Mangiatordi, Marco Campese (Università degli Studi di Bari)
Paesaggio rurale dell’Ignatinus ager: metodologia e prospettive di ricerca
- Vito Bianchi (Università degli Studi di Bari)
Mediterraneità di un territorio
Venerdì 19 settembre 2008, ore 11.00

II sessione
- presiede Massimo Ostillio (Assessore al Turismo della Regione Puglia)
- Interventi:
- Maria Stella Calò Mariani (Università degli Studi di Bari)
Fasano: Natura e Arte
- Angelo Sante Trisciuzzi (Comune di Fasano)
Trasformazioni del territorio: la “Masseria di Parco di Castro” tra Seicento e Ottocento
- Angela Di Ceglie (Università degli Studi di Bari)
Fasano: il contesto urbano
- Maria De Mola (Liceo Classico “G. Galilei” di Monopoli) Vivere in villa

Venerdì 19 settembre 2008, ore 15.00
III sessione
- presiede Alfredo Manfredi (Assessore ai Beni Culturali del Comune di Fasano)
Interventi:
- Michele Stella (I.T.C.-C.N.R. - Bari)
Aspetti paesaggistici e profili normativi sulle “lame” del territorio pugliese
- Nicola Parisi (Politecnico di Bari)
Il progetto di sistemazione del chiostro dei Minori Osservanti a Fasano
- Giuseppe Gigante, Devid Girolamo (Esperti di analisi paesaggistica - Università di Bari)
Ambiente naturale nel territorio di Fasano

Venerdì 19 settembre 2008, ore 17.00
IV sessione
- presiede Pietro Totaro (Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Bari)
Interventi:
- Hans Schlumm (Università dello Ionio)
Le descrizioni delle opere di fortificazione nel romanzo “Il Re di Corfu” di Werner von der Schulenburg
- Eduardo Fiorillo (Università dello Ionio)
Prospettive del turismo culturale nella città di Corfù
- Spiridon Asonitis (Università dello Ionio)
Gli arsenali a Corfù nel corso del tempo e l’Arsenale Veneziano a Gouvia. I porti insulari