Brindisi, 13/09/2008

Gli eventi di chiusura del progetto Amjowels

La Provincia di Brindisi ha programmato gli eventi di chiusura del progetto “Adriatico Meridionale & Jonio Wet Lands System”.

Lunedì 15 settembre, alle ore 9.30, nelle sale del Castello di Carovigno, si svolgerà il 4^ Seminario scientifico di progetto sul tema “La valorizzazione economica delle zone umide”. I lavori saranno presieduti dall’Assessore provinciale alle Politiche Comunitarie Lorenzo Cirasino, mentre sono previsti gli interventi di Francesca Pace (Dirigente Ufficio Parchi della Regione Puglia) sul tema “Sostenibilità delle attività economiche nei parchi pugliesi”, Carmelo Calamia (Dirigente Ufficio Politiche Comunitarie della Provincia di Lecce) sul tema “Attività di spin-off nei siti del progetto AM.JO.WE.L.S., Zamil Dedej (Ministero dell’Ambiente della Repubblica di Albania) sul tema “La valorizzazione economica complessiva dei siti AM.JO.WE.L.S e buone pratiche di gestione per il loro sviluppo sostenibile”, Alessandro Ciccolella (Direttore del Consorzio di gestione di Torre Guaceto) sul tema “Iniziative di valorizzazione economica nella Riserva di Torre Guaceto) sul tema “Iniziative di valorizzazione economica nella Riserva di Torre Guaceto” e di Mauro Conficoni (Cooperativa Atlantide – Cervia) su “L’esperienza della Cooperativa Atlantide nell’erogazione di servizi per la valorizzazione ambientale”.
Le conclusioni saranno tratte da Silvano Marchiori dell’Università del Salento.

Martedì 16 settembre, alle ore 9.00, nel Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, si svolgerà il convegno di chiusura delle attività di progetto.
I lavori saranno presieduti dall’Assessore alle Politiche Comunitarie della Provincia di Lecce Cosimo Durante ed avviati con gli indirizzi di saluto del Presidente della Provincia di Brindisi Michele Errico, del dirigente del settore Mediterraneo della Regione Puglia Bernardo Notarangelo, del Rettore dell’Università del Salento Domenico La Forgia e del rappresentante del Ministero dell’Ambiente della Repubblica di Albania Trajan Vasili.
Seguiranno gli interventi di Maurizio Pinna (Università del Salento) sul tema” Risultati dell’analisi territoriale e strategie per la gestione dei siti AM.JO.WE.L.S”, Egger Topper (collaboratore della Provincia di Brindisi) su “Le attività di cooperazione con l’Albania del progetto AM.JO.WE.L.S”, Fabrizio De Castro (Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari) sul tema “Il progetto pilota” e di Caterina Stasi (Comune di Ugento) sul tema “Il progetto pilota – azioni del progetto WET-SYS B”.
Previste, inoltre, comunicazioni sugli interventi infrastrutturali del progetto AM.JO.WE.L.S da parte di Federico Ciraci (Comune di Ostuni), Giovanni Nardelli (Comune di Brindisi) Fernando Bonocore (Comune di Lecce), Daniele Polimero (Comune di Vergole) e di Antonio Vetrugno (Comune di Nardò). Le conclusioni saranno tratte dall’Assessore alle Politiche Comunitarie della Provincia di Brindisi Lorenzo Cirasino.

Il progetto Adriatico Meridionale & Jonio Wet Lands System (AM.JO.WE.L.S.) è stato avviato nel luglio del 2006.
L’iniziativa, finanziata dal programma Interreg IIIA Italia - Albania, Misura 2.1, Azione 2., ha avuto come obiettivo la tutela e la valorizzazione delle zone umide costiere apulo-albanesi, attraverso l’attuazione di differenti tipologie di azioni:
a) l’implementazione di modelli e strumenti di analisi e monitoraggio;
b) la riqualificazione di zone umide attraverso interventi strutturali di recupero, valorizzazione e fruizione;
c) azioni di interscambio finalizzate alla elaborazione ed alla condivisione di modelli gestionali sostenibili.
AM.JO.WE.L.S., infatti, ha previsto una serie di attività che, diversificate per tipologia e localizzazione, hanno permesso l’integrazione e la condivisione (nell’ottica di una gestione “partecipata”) di strategie e politiche di sviluppo sostenibile in termini tanto di qualità ambientale quanto di crescita socio-economica.

Il nucleo del progetto, pertanto, è consistito nella creazione di un “sistema costiero integrato pugliese - albanese”, basato su una rete di siti pugliesi delle Province di Brindisi e Lecce e di diversi siti albanesi che abbracciano nel complesso una fascia di territorio costiero pari a oltre 250 km per la Puglia e l’intera costa dell’Albania.
I siti pugliesi che hanno fatto parte dell’iniziativa e che, tra l’altro, sono stati oggetto di interventi strutturali di recupero, valorizzazione e fruizione sono stati: Parco Regionale “Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo” (Ostuni e Fasano), Riserva Statale di Torre Guaceto (Carovigno e Brindisi), Parco Regionale “Saline di Punta della Contessa” (Brindisi), Parco Regionale “Bosco e paludi di Rauccio” (Lecce), Riserva Statale “Le Cesine” (Vernole) e Parco Regionale “Porto Selvaggio e Palude del Capitano” (Nardò).
Partner del progetto AM.JO.WE.L.S. la Provincia di Brindisi (capofila), il Ministero dell’Ambiente della Repubblica di Albania, le Regioni di Valona e Durazzo, le Province di Bari e Lecce, i Comuni di Brindisi, Carovigno, Lecce, Nardò, Ostuni, Saranda e Vernole, l’Università degli Studi di Tirana, l’Università del Salento, l’Orto Botanico di Tirana, l’Istituto di Ricerca Biologica – Accademia delle Scienze dell’Albania di Tirana, l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, l’Agenzia di Sviluppo Teuleda di Scutari e il Consorzio di gestione di Torre Guaceto.

Per maggiori info: www.amjowels.eu

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI