Brindisi, 17/09/2008

Festa Cittadina dell’unità Democratica: dal 25 al 28/9 al Casale

La Festa Cittadina dell’unità Democratica del 25/28 settembre 2008 è il primo momento pubblico di incontro del Partito Democratico di Brindisi con la cittadinanza dopo la fase delle primarie del 14 ottobre 2007:
- un momento di festa e di divertimento collettivo, di disincantata analisi dello stato della città, dei suoi giovani, delle sue donne dei suoi cittadini in generale,
- un momento di approfondimento su temi essenziali per la vivibilità e lo sviluppo del paese, a partire dal nostro territorio, dalla nostra gente,
- un momento di chiaro impegno del Partito rispetto alle aspettative della popolazione di Brindisi dopo oltre quattro anni di amministrazione del Centro Destra, un impegno che parte dal confronto sereno e convinto con le altre forze politiche del Centro Sinistra, un confronto che deve aprirsi da subito alla società non impegnata politicamente ma interessata alla efficace soluzione dei problemi del capoluogo.

Il percorso della Festa si snoda tra gli sbandieratori della nostra terra, la musica popolare che coinvolge i nostri anziani (e non solo), i versi e le musiche delle nostre campagne e delle nostre lotte, i ritrmi che coinvolgono i nostri giovani, i loro balli, le loro esibizioni originali per fermarsi in quattro appuntamenti di approfondimento fondati sul confronto tra i cittadini ed esperti tecnici, culturali e politici su temi specifici calati nel nostro vissuto.
Il tutto arricchito da tornei di giochi vari, da una raccolta e mostra di fotografie digitali sulla nostra città: foto di professionisti, di semplici amanti della fotografia e di normali cittadini che offriranno squarci su angoli belli ed angoli brutti che incontriamo nella nostra vita quotidiana: una Brindisi da amare ed una Brindisi da cambiare.

Alla fine della quattro giorni il Partito, nelle sue rappresentanze locale, provinciale e regionale lancerà un forte messaggio di unità democratica, di sincera messa a disposizione del proprio bagaglio cultuale, programmatico ed umano per costruire insieme ai partiti progressisti, ai riformisti, ai moderati che guardano al nuovo, le condizioni per lo sviluppo socio-economico di Brindisi in un contesto sicuro e certificato di vivibilità e sostenibilità ambientale, nello scenario internazionale che compete a questa città proiettata verso le coste orientali e meridionali del Mediterraneo.
Il Partito Democratico di Brindisi, proporrà l’idea di un governo del nostro importante capoluogo fondato sul rispetto etico delle regole e delle persone, sulla trasparenza amministrativa, sul pieno e reale coinvolgimento della popolazione, sul quotidiano progressivo ma sicuro miglioramento delle condizioni di vivibilità e di lavoro.

Il Partito Democratico di Brindisi con questa prima Festa cittadina propone un nuovo patto etico-politico per la rinascita della città in cui ognuno dei suoi uomini e delle sue donne siano a disposizione del bene comune, sotto il controllo quotidiano degli elettori.

IL PROGRAMMA DELLA FESTA CITTADINA DELL'UNITA' DEMOCRATICA
Brindisi 25 – 28 settembre 2008
Casale - Monumento al Marinaio

Giovedì 25 settembre
- Ore 17,30 Corteo ed esibizione Sbandieratori Musici Rione Lama di Oria
- Ore 18,30 Dibattito su “ Mezzogiorno – Risorsa, non zavorra”
Con on.Francesco Boccia, on Sergio D’Antoni, Ass.Reg.le Guglielmo Minervini, sen Salvatore Tomaselli
Conduce Rosario Tornesello - Nuovo Quotidiano di Brindisi
- Ore 20,30 Show Arcadia Dance / Franco e Gianni
(Spettacolo di danze, cabaret e ballo)

Venerdì 26 settembre
- Ore 17,30 4 Arti Show Case
Djing, Mcing, Writing, Breaking
Speciale guest Mauro Petri
(Esibizione live di musica hip hop, rap, rappa, di ballerini break dance, di writers professionisti)
- Ore 18,30 Dibattito su “I diversi volti della gioventù: attualità e prospettive”
Con Giovanni Antelmi, Ettore Catalano, Giampiero Rollo, Corrado Tarantino
Coordina Annalisa Pepe Esposito
- Ore 20,30 Music live contest
(Esibizione Gruppi musicali giovanili emergenti della provincia: Crop Circle, DNA71, Dissenza, The Coolied, No Name)

Sabato 27 settembre
- Ore 17,00 Tornei di giochi e Mostra fotografica dei cittadini sulla città
- Ore 18,30 Dibattito su “Scuola Ricerca Lavoro: i tre pilastri dello sviluppo”
Con Giuseppe Acierno, Donato Peccerillo, Sonia Rubini, Claudia Zezza
Coordina Lucia Morelli
- Ore 20,30 Pietrevive del Salento
(Rime e Canti della Nostra Terra)

Domenica 28 settembre
- Ore 10,00 Finali dei Tornei Giochi
- Ore 11,30 Premiazione Gruppi Musicali Giovanili
e Partecipanti Mostra Fotografica
- Ore 17,00 Incontro con la Coop.LIBERA TERRA (Coltiva le terre espropriate alla S.C.U.)
cui segue un Brainstorming (confronto di idee) sul tema “Opportunità di lavoro e di sviluppo nella nostra terra”
Coordina Mina Piazzo
- Ore 18,30 Dibattito su “Il Partito Democratico per una ampia e coesa alleanza di progresso”
Con Enzo Casone, Lorenzo Cirasino, Michele Emiliano
Conduce Lello Parise - La Repubblica
- Ore 20,30 Esibizione del Gruppo Musicale SEVENTY LEVEL

Nell’intervallo dell’esibizione dei Seventy Level sarà effettuata l’estrazione Dei biglietti vincenti della Lotteria della Festa dell’unità Democratica