Brindisi, 18/09/2008

L'ASL presenta il corso sulla "sicurezza alimentare"

Domani, venerdì 19 settembre, a partire dalle ore 9.00, presso il Polo Universitario sito nell’ex ospedale “Di Summa” al rione cappuccini a Brindisi il direttore generale della ASL BR Rodolfo Rollo presenterà il progetto formativo aziendale su tema “La Sicurezza Alimentare secondo il Pacchetto Igiene”, che tratterà dei nuovi regolamenti comunitari del settore alimentare.
A seguire ci sarà l’intervento del direttore sanitario dell’ASL BR Emanuele Vinci e le relazioni dei dottori Vito Martucci, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL BR, Domenico D’Addario, già presidente FNOVI, Onofrio Monelli, direttore del Settore assistenza territoriale e prevenzione dell’Assessorato alla Politiche della Salute della Regione Puglia e Fulvio Longo, direttore del Dipartimento di Prevenzione e del servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro ex Usl BA/5.
Tra gli argomenti che saranno trattati ci sono “La normativa sanitaria e i controlli sugli alimenti per uso umano nel tempo”; “Provvedimenti della Regione Puglia in attuazione al pacchetto igiene”, “Compiti e servizi veterinari e del SIAN alla luce del DPCM 21.04.08 sul LEA”.

“L’obiettivo perseguito dal progetto formativo – spiega il direttore generale Rodolfo Rollo - è rappresentato dal perfezionamento delle conoscenze teoriche e pratiche del personale dei servizi preposti in seno al Dipartimento di prevenzione al fine della qualificazione e quantificazione del grado di implementazione del livello di sicurezza alimentare assicurato dagli operatori del settore attraverso il controllo dei processi produttivi. L’elemento innovativo è che l’evento è aperto anche ai produttori del settore alimentare al fine di informare e formare gli stessi sulla nuova normativa ed avere con loro un momento d’incontro e di confronto, utile ad avere una interpretazione condivisa delle nuove norme”.
Questo corso è solo l’inizio di un percorso che l’ASL BR vuole intraprendere; a breve, infatti, saranno organizzati altri eventi.
Il programma e le modalità di iscrizione del corso sono consultabili sul sito www.asl.brindisi.it

COMUNICATO STAMPA ASL BRINDISI