Ostuni, 20/09/2008
Dal 20 al 25 ottobre la X “Settimana dei bambini del Mediterraneo”
Si svolgerà dal 20 al 25 ottobre ad Ostuni ed in nove comuni della Provincia di Brindisi la 10^ edizione della Settimana dei bambini del Mediterraneo sul tema: “L’altro/il diverso, mio compagno di viaggio”. Hanno aderito alla settimana i Comuni di San Pancrazio, Cisternino, Ceglie Messapica, Grottaglie, Mesagne, Oria, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni e Villa Castelli oltre al Circolo didattico Bozzano – Crudomonte di Brindisi.
Una settimana che, di anno in anno, ha visto la partecipazione sempre più numerosa non solo dei comuni organizzatori, ma anche dei bambini (35mila lo scorso anno), delle delegazioni straniere, delle famiglie ospitanti, degli esperti di livello nazionale e internazionale. Questo a significare che il desiderio di pace è davvero forte e sentito e che la convivenza nella diversità è meravigliosamente bella.
L’iniziativa che ha come sottotitolo: “Nessun ulivo era uguale, nessuno. Tutti vivevano insieme, meravigliosamente diversi”, è promossa ed organizzata dal Comune di Ostuni, patrocinata dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Brindisi e, anche per questa edizione, vedrà la partecipazione delle scuole e dei Comuni limitrofi alla alla “Città bianca”.
Il Sindaco Tanzarella con l’Assessore alle Politiche Sociali, Francesco Francioso e con l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Angelo Lofino, insieme all’ideatore e coordinatore dell’iniziativa, Prof. Lorenzo Caiolo, hanno incontrato presso la Biblioteca comunale di Ostuni, i dirigenti e i referenti scolastici di Ostuni oltre ai Sindaci e assessori dei paesi limitrofi, allo scopo di procedere ad una organizzazione partecipata e condivisa dell’iniziativa.
Un primo momento per fare il punto della situazione e programmare i prossimi mentre il Sindaco si è detto felice per il rinnovarsi di quest’evento rivelatosi antesignano rispetto alle relazioni che la nostra terra intesse col Mediterraneo.
L’Assessore Francioso, da parte sua, nel ringraziare i Comuni partecipanti alla buona riuscita dell’iniziativa negli scorsi anni, ha auspicato una sempre maggiore collaborazione con i paesi aderenti; l’Assessore Lofino, ha richiamato l’attenzione sul ruolo che la scuola riveste all’interno della ”Settimana”, quale sede privilegiata degli incontri e dei laboratori, sottolineando la rilevanza socio-educativa dell’evento mentre il prof. Caiolo, ha posto l’accento sul 60° anniversario della Costituzione Italiana, sul 60° della Convenzione Universale e sull’Anno europeo del dialogo interculturale.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI OSTUNI |