Brindisi, 18/09/2008
Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica: dialogo sulla scuola
Il Prefetto ha presieduto, nella mattinata odierna, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, finalizzata ad esaminare le problematiche che più interessano il mondo della scuola ed elaborare una piattaforma condivisa d’interventi nei vari aspetti della vita quotidiana con i quali i capi d’istituto si confrontano costantemente: sicurezza, mondo del lavoro, prevenzione di comportamenti lesivi dell’integrità psico-fisica dei giovani.
Alla riunione hanno preso parte il Presidente dell’Amministrazione Provinciale, il Presidente della Camera di Commercio, il Questore, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Coordinatore Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, i dirigenti dell’Ufficio Scolastico Provinciale e dell’Asl, il Comandante della Polizia Municipale di Brindisi in rappresentanza del Sindaco.
Dopo aver esaminato le problematiche piu’ attinenti alla sicurezza in occasione dell’avvio dell’anno scolastico, si è pianificato un percorso comune che porterà a breve alla costituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale all’interno del quale sviluppare ipotesi di progetti ed idee per avvicinare il mondo della scuola alle realtà imprenditoriali piccole e grandi presenti sul territorio, approfondire le problematiche relative alla prevenzione di comportamenti ( quali l’alcoolismo e l’assunzione di droghe ) lesivi della salute degli studenti, ed accrescere la sicurezza reale e percepita di tutti gli operatori scolastici e delle famiglie interessate, in un più stretto rapporto di collaborazione quotidiano con i referenti delle Forze dell’Ordine.
Le linee strategiche, così delineate dal gruppo entro il mese di ottobre, saranno oggetto di una conferenza, che si terrà il mese seguente, alla presenza dei capi d’Istituto, di rappresentanze di studenti e genitori, di associazioni di categoria del mondo produttivo e sociale, dei rappresentanti del Parlamento Nazionale e Regionale, in modo tale che le piattaforme di studio elaborate diventino motivo di approfondimento e di riflessione per tutti coloro che con l’Istituzione “Scuola” assumono, per il ruolo di rappresentanza istituzionale esercitato, un impegno di responsabilità e condivisione di obiettivi.
COMUNICATO STAMPA PREFETTURA DI BRINDISI |