Brindisi, 24/09/2008
Polo universitario: presentati i corsi di studio attivati dall'Università di Bari
Il polo universitario brindisino ha una sua singolarità perché si avvale tanto della collaborazione dell’Università del Salento quanto dell’Università degli studi di Bari.
Questa mattina, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, è stata presentata ufficialmente l’offerta didattica per l’anno accademico 2008-2009 dei corsi di laurea attivati dall’Università degli Studi di Bari nella città di Brindisi con sede presso l’ex Ipai in via Primo Longobardo 3 al rione Casale.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il vice presidente della Provincia di Brindisi prof. Damiano Franco; il prof. Francesco Fistetti preside del corso di laurea in Progettazione e gestione delle attività culturali; il prof. Antonio Pastore preside del corso di laurea in Economia aziendale; la prof.ssa Maria Francesca Costabile preside del corso di laurea in Informatica, il prof. Paolo Spinelli preside della facoltà di Scienze e il pro rettore responsabile degli insediamenti universitari della città di Brindisi per l’Università di Bari prof. Vitilio Masiello. “L’Università a Brindisi – ha dichiarato il vice presidente Franco - è una realtà e rappresenta il coronamento di anni di lavoro che hanno visto l’impegno dell’Amministrazione provinciale, oltre che del Comune di Brindisi e della Camera di Commercio. L’offerta didattica che presentiamo contiene corsi universitari che effettivamente ampliano l’offerta formativa indirizzandola non solo nei confronti dei giovani del nostro territorio ma diventando anche punto di riferimento per coloro che provengono da territori più lontani”.
Nel corso della conferenza stampa sono stati illustrati i tre corsi di laurea triennali e due lauree specialistiche biennali. Nel dettaglio si tratta del corso di laurea triennale in Economia Aziendale i cui laureati dispongono di competenze da utilizzare sia nell’ambito del privato che della Pubblica amministrazione nonché quello delle libere professioni dell’area economica; della laurea specialistica in Amministrazione e Consulenza aziendale che consente di svolgere attività di consulente aziendale su tematiche connesse alla governance, all’amministrazione, al controllo ed allo sviluppo dei processi di comunicazione esterna,oltre che supportare le imprese nell’ambito di operazioni straordinarie; della laurea specialistica in Economia e management delle organizzazioni marittime e della logistica dove i laureati possono accedere a posizioni di responsabilità gestionale e consulenziale nell’ambito sia di aziende di trasporto marittimo e intermodale sia di funzione della logistica, del trasporto e della distribuzione presso aziende di produzioni e servizi oppure svolgendo attività all’interno di autorità portuali, enti di programmazione e istituzioni pubbliche sia locali che nazionali; della laurea triennale in Informatica che consente di operare nella progettazione, produzione e distribuzione di prodotti e servizi informatici e telematici, nello sviluppo di reti di elaboratori, nella formazione aziendale e istituzionale e nella consulenza ad Enti pubblici o imprese; e infine la laurea triennale in Progettazione e gestione delle attività culturali il cui corso di laurea mira a definire figure professionali qualificate e dotate di competenze di tipo umanistico nei settori della produzione e della promozione culturale, in particolare nella pianificazione, progettazione e realizzazione di attività culturali strettamene legate al territorio nei settori dell’editoria, delle arti e dello spettacolo, nonché nella produzione e gestione di eventi artistico-culturali promossi da Enti pubblici e provati, da consorzi e cooperative locali.
L’immatricolazione ai corsi di studio scade il prossimo 6 ottobre mentre l’iscrizione agli anni successivi al primo può essere effettuata entro il 5 novembre 2008. Per ricevere informazioni gli studenti possono rivolgersi ai seguenti numeri telefonici: segreteria didattica 0831.416162/416124; segreteria studenti 0831.416423/416133 e servizi informatici 0831.416425 oppure consultare il sito internet www.brindisi.uniba.it
COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI
|