Brindisi, 25/06/2004
Risultati della campagna di prevenzione odontoiatrica
L’Ausl BR/1 ha promosso una campagna di prevenzione odontoiatrica rivolta alla popolazione scolastica. Il progetto “Diagnosi precoce delle malocclusioni” si è concluso nei giorni scorsi ed, in particolare, ha interessato le terze e quarte classi elementari nei due plessi scolastici di Latiano.
Nel corso della campagna di prevenzione, come risulta dal resoconto effettuato dal direttore del distretto socio-sanitario di Mesagne, dott. Michele Morgillo, sono stati visitati complessivamente 263 alunni sui quali sono state rilevate ben 181 malocclusioni che letteralmente significa "cattiva occlusione", cioè cattiva relazione di contatto tra i denti. La parola, che dovrebbe fare riferimento esclusivamente a quelle anomalie dell'occlusione che determinano patologie a carico dell'apparato masticatorio, oggi è invece utilizzata anche per indicare semplici disallineamenti dentali che comportano solamente alterazioni nell'estetica del sorriso.
Il progetto ha previsto, inoltre, incontri e riunioni sia con gli stessi alunni che con i loro genitori in modo da informarli al meglio sul tema della prevenzione odontoiatrica.
Per quanto riguarda le cause delle anomalie di posizione dei denti accanto a quelle generali, come i disordini endocrini, nutritivi e malattie dell’infanzia, e genetiche, fattori ereditati dai genitori, vi sono anche quelle ambientali o acquisite generate dalla perdita precoce di denti decidui o da cattive abitudini come respirare continuamente con la bocca, succhiarsi il pollice, mordersi le labbra o ad una non corretta deglutizione.
“L’iniziativa fin qui compiuta – dichiara il direttore generale dott. Bruno Causo - si inserisce in un piano preciso e più complessivo che l’Ausl BR/1 sta realizzando nell’intero territorio provinciale in linea con i dettami della prevenzione sanitaria. I controlli effettuati in età scolare sono molto importanti poiché individuano quelle condizioni di vita suscettibili di modifiche per avvicinarle a modelli salutari ideali. Rilevazioni e controlli che servono non solo a monitorare lo stato di salute della popolazione della fascia di età giovanile, ma anche a sensibilizzare le famiglie su problematiche di sempre più importante rilievo con benefici generalizzati”.
COMUNICATO STAMPA AUSL BR/1 |