Brindisi, 03/10/2008

Ustionato di 41 anni trasportato in elicottero da Tirana a Brindisi

Alle ore 23.30 di giovedì 2 ottobre, un elicottero HH-3F dell'84° Centro CSAR (Combat Search and Rescue) di Brindisi del 15° Stormo CSAR è intervenuto in un trasporto urgente di un uomo di 41 anni gravemente ustionato (75%) a seguito di una esplosione di gas, da Tirana (Albania) a Brindisi.
Nella serata, la sala operativa del Comando Operativo delle Forze Aeree (COFA) di Poggio Renatico (Ferrara) ha ricevuto una richiesta da parte della ambasciata italiana in Albania, per la fattibilità di un trasporto I.P.V. (imminente pericolo di vita) ed il successivo ricovero nel centro grandi ustionati dell’ospedale di Brindisi.
La richiesta, valutata in tempi strettissimi, è arrivata al SAR di Brindisi, che ha passato le informazioni all’equipaggio d’allarme.
L’elicottero, il cui equipaggio era composto dal Capitano pilota Andrea Savina di Leverano, Capitano pilota Davide Verdolini di Brescia, marescialli Raimondo Campa di Lecce, Salvatore Potenza di Nardò e Roberto di Lauro di Brindisi, con a bordo un medico del servizio 118 di Brindisi, è decollato alle 23,30 alla volta dell’aeroporto Rinas della capitale albanese dove imbarcherà il traumatizzato per il successivo trasporto al reparto grandi ustionati dell’ospedale pugliese.
La missione è terminata alle 02.30 con il ricovero dell'uomo nell'ospedale di Brindisi

Come sempre accade in tutti i tipi d’intervento del soccorso aereo, la Pubblica Informazione ha operato con immediatezza e ufficialità attraverso il LT Giorgio Esposito, monitorando in tempo reale la missione operativa in corso.
In proposito, è utile rammentare che il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, da cui dipende l’84° Centro C/SAR di Brindisi, è il Reparto che, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, anche attraverso gli altri Centri dislocati a Roma, Rimini e Trapani, assicura la ricerca ed il salvataggio di equipaggi di volo e di mezzi marittimi in difficoltà, nonché attività di pubblica utilità, quali la ricerca di dispersi in montagna o in mare, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita (da isole, imbarcazioni ecc.), il soccorso di traumatizzati gravi.
Per meglio comprendere le specificità d’intervento del SAR di Brindisi, si rammentano gli ultimissimi interventi di quest’anno: ricerca e soccorso di un pescatore di Taranto, partecipazione ai voli umanitari Tirana – Brindisi, ricerca e soccorso di un naufrago a Vieste, soccorso ad un peschereccio di Gallipoli, trasporto d’urgenza di un bambino da Tirana a Brindisi, ricerca e soccorso di un naufrago a Crotone, trasporto per imminente pericolo di vita di un neonato da Taranto a Napoli, ricerca e soccorso di un uomo disperso in mare lungo la costa di Trani (Bari), trasporto per I.P.V. di una gestante da Lecce a San Giovanni Rotondo, ricerca e soccorso di una naufrago a sud di Bari.

COMUNICATO STAMPA AERONAUTICA MILITARE 15° STORMO - 84° CENTRO C.S.A.R.