Cisternino, 09/10/2008

Meteo Valle d'Itria: ciclo di seminari sui rischi ambientali

L'Associazione "Meteo Valle d'Itria", presieduta da Giuseppe Bari, con sede a Cisternino (Brindisi) propone un ciclo di seminari per discutere degli aspetti fondamentali inerenti alcuni rischi ambientali: il rischio meteorologico, il rischio idrogeologico, il rischio incendi boschivi, discutendo anche di altri rischi connessi al precario equilibrio del nostro ecosistema.

L'iniziativa - che è organizzata in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato "Poiesis" della Provincia di Brindisi e l'Ordine dei Geologi di Puglia, con il patrocinio della Regione Puglia, Provincia di Brindisi e Prefettura di Brindisi, e con la partnership dell'Associazione "C.B. Quadrifoglio" Volontari di Protezione Civile di Montalbano, di Arci Rinascita e "Porta Grande" - si svolgerà secondo il programma allegato nei giorni 10 e 17 ottobre 2008 a partire dalle ore 9.00 presso l'Hotel "Sierra Silvana" a Selva di Fasano.

Coordinatori scientifici della iniziativa sono la dott.ssa Francesca Intini, esperta di meteorologia e fisica dell'atmosfera, ed il col. Vitantonio Laricchia, ufficiale del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Italiana che vanta una esperienza pluriennale nel settore della meteorologia e climatologia ponendosi ai vertici del panorama nazionale, oltre che consulente scientifico di Arpa Puglia.

I seminari saranno moderati dal giornalista e presidente dei volontari di Protezione Civile Giannicola D'Amico, e vedranno la partecipazione di autorevoli relatori ed esperti appartenenti oltre che alla associazione organizzatrice, alla Università di Bari, all'Arpa Puglia, al Politecnico di Bari, alla Università della Basilicata, a Tecnopolis, e ad altre importanti realtà del settore.

Associazione Meteo Valle d'Itria Onlus