Brindisi, 22/10/2008

25 Ottobre: appuntamento con il Linux Day

Il BriLUG (Brindisi e Provincia – GNU/Linux User Group) annuncia l'edizione 2008 del Linux Day, quinto appuntamento nella città di Brindisi.
La manifestazione dedicata a GNU/Linux e al software libero è fissata per sabato 25 ottobre prossimo, presso la Facoltà di Informatica dell'Università di Bari – Sede distaccata di Brindisi in Via Primo Longobardo, 23 al rione Casale.
L’evento è aperto a tutti con ingresso libero.
I dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale del BriLUG all'indirizzo: Brilug.it/
e sul sito dell'Italian Linux Society all'indirizzo: http://www.linuxday.it/
Contatti: gulug@brilug.it

Che cos'è il BriLUG
Il BriLUG é composto da persone che credono fermamente nella libera circolazione del sapere e nello scambio di informazioni come motivo di crescita personale e sociale nell´ambito della cultura informatica Open Source e Free Software.
Finalità e attività :
Per raggiungere questo obiettivo gli amici del BriLUG si propongono di:
• promuovere l'uso e la diffusione del sistema operativo GNU/Linux e del software libero;
• intendere il BriLUG come strumento principale di scambio di informazioni tra di loro e con realtà analoghe;
• organizzare incontri, seminari, dibattiti (comprese serate in allegria davanti a una pizza, al pub, ecc.);
• scambiarsi informazioni sull'uso di software libero e GNU/Linux;
• discutere idee informatiche innovative;
• sviluppare software libero e liberamente distribuibile;
• produrre e tradurre documentazione relativa al software libero e liberamente distribuibile;
• organizzare lo scambio di informazioni con scuole, università e realtà analoghe col fine di raggiungere i suddetti punti;
• collaborare con realtà analoghe a livelli Nazionale o Internazionale;
• promuovere ogni altra attività atta a favorire la comunicazione per lo scambio di idee e lo studio tra coloro che condividono i suddetti interessi.
Inoltre :
Il BriLUG é un gruppo di persone che nasce e intende restare estraneo ad ogni condizionamento economico, politico e commerciale e che ha il solo fine di tener fede ai su indicati propositi senza alcuno scopo di lucro.
Chi può farne parte :
chiunque condivide i principi e le finalità del presente Manifesto e ha voglia di imparare (anche da zero) insieme a noi, partecipando alle suddette attività.

Che cos'è il Linux Day
Il Linux Day è una manifestazione nazionale articolata in eventi locali che ha lo scopo di promuovere Linux e il software libero. Il Linux Day è promosso da ILS (Italian Linux Society) e organizzato localmente dai LUG italiani e dagli altri gruppi che condividono le finalità della manifestazione.
La prima edizione del Linux Day si è tenuta il 1 dicembre 2001 in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale. Il numero è notevolmente cresciuto negli anni divenendo ormai un appuntamento immancabile nel panorama del software libero italiano.

Che cos'è la Italian Linux Society
Italian Linux Society (ILS) è un'associazione senza scopo di lucro che dal 1994 promuove e sostiene iniziative e progetti in favore della diffusione di GNU/Linux e del software libero in Italia.