Ostuni, 23/10/2008
La Stazione di Fontevecchia trasformata nel Centro visite del Parco delle Dune costiere
La stazione delle ferrovie dello stato di Fontevecchia, ormai dismessa, è stata trasformata nel Centro visite del “Parco regionale delle Dune costiere” tra Torre Canne e Torre San Leonardo di Ostuni (Brindisi).
Ultimati i lavori, la nuova “CasadelParco” sarà aperta al pubblico con una cerimonia di inaugurazione che si svolgerà domenica prossima 26 ottobre a partire dalle ore 11.00, presso la ex stazione ferroviaria di Fontevecchia. (raggiungibile dalla SS 16 Ostuni-Fasano al km 871, prima della frazione di Montalbano, svolta a destra per c.da Fontevecchia – Santuni segnalata dalle indicazioni).
Alla cerimonia parteciperanno tra gli altri il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella, il Sindaco di Fasano, Lello Di Bari, il presidente della provincia, Michele Errico, e gli assessori regionali Michele Losappio (all’Ambiente) e Francesco Saponaro (al Bilancio).
I locali della ex stazione, infatti, si trovano in una posizione strategica rispetto al parco e possono essere utilizzati come centro visite. Un luogo di raccolta da cui partiranno le visite guidate al parco e un punto dove i visitatori potranno ricevere informazioni sui contenuti del Parco. Dopo un’adeguata ristrutturazione l’ex stazione è stata dotata di arredi e attrezzature necessarie per l’allestimento del Centro visite.
“Come Amministrazione” spiega il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella “abbiamo deciso di dare priorità ai settori ambientale e culturale. Un tipo di sviluppo che consentirà alla città di Ostuni di proseguire sulla strada della valorizzazione delle risorse che abbiamo nel nostro territorio come Parco e museo. In ogni occasione, il nostro obiettivo è stato quello di passare dalle parole ai fatti cercando, con l'ausilio degli uffici comunali e l’ufficio tecnico in particolare, di mettere a punto progettazioni che potessero conseguire i finanziamenti ai quali abbiamo concorso”.
Il progetto prevedeva anche la riqualificazione di alcuni sentieri attrezzati già esistenti allo scopo di renderli idonei alla fruizione, con la dotazione di un’adeguata sentieristica e cartellonistica.
Per l’occasione, infatti, sarà inaugurato anche l’itinerario ciclabile della via Traiana che consentirà di percorrere con le due ruote l’antica via ricca di storia e di cultura.
Il progetto è finanziato con fondi rivenienti dal PIS n.11 Itinerario turistico – culturale, Barocco pugliese secondo le previsioni del Por 2000/2006. Del progetto fanno parte anche il Completamento del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano e la Realizzazione di un Ostello Rurale – centro di aggregazione in località Pascarosa (lavori già avviati).
“L’evento” spiega l’assessore all’ambiente, Cosimo Moro “rappresenta un occasione importante e significativa per conoscere ed apprezzare il nascente Parco Regionale che si candida a diventare un’importante area naturale di riferimento tra l’Alto Salento e le Murge. Ci avviciniamo all’appuntamento di domenica prossima con l’orgoglio di chi sa di aver dato un contributo significativo alla valorizzazione e alla tutela del proprio territorio”.
Intorno all’evento dell’inaugurazione del nuovo Centro Visite convergono una serie di iniziative frutto del lungo lavoro di progettazione e programmazione svolto dall’Amministrazione Comunale-Assessorato all’Ambiente di Ostuni e la giornata rappresenta il coronamento di tanti e positivi progetti che spaziano dalla mobilità lenta dei percorsi cicloturistici, ai marchi di qualità ambientale per le strutture turistiche, dalla raccolta differenziata ai progetti di conservazione dell’area.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 11:00 - Inaugurazione de LACASADELPARCO, il nuovo Centro Visite del Parco Regionale e della mostra permanente
Programma PIC Interreg IIIA Grecia-Italia 2000-2006 - Progetto “Creazione di un osservatorio ecologico transfrontaliero per lo sviluppo di una cultura ambientale delle comunità locali”
Inaugurazione dell’ ITINERARIO CICLABILE DELLA VIA TRAIANA (Ciclovia Adriatica - Itinerario n.6 di BicItalia)
Ore 11:30 - a seguire
Consegna agli operatori turistici del territorio del
MARCHIO DEL SISTEMA DEI PARCHI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI
Dalle ore 13:00 - area attrezzata Fiume Morelli
PIC-NIC BIO E VISITE GUIDATE GRATUITE DEL PARCO
Per conoscere gli interventi di miglioramento ambientale effettuati nell’ambito delle attività del progetto AM.JO.WE.L.S. – Adriatico Meridionale & Jonio Wet Land System finanziato dall’Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Italia-Albania 2000-2006
Ore 16:00 - area attrezzata Fiume Morelli
Premiazione della 20 famiglie più virtuose partecipanti alla campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata svoltasi presso l’Isola Ecologica di Ostuni e liberazione in natura di animali selvatici.
Intervengono:
Domenico Tanzarella - Sindaco Comune di Ostuni Lello Di Bari - Sindaco del Comune di Fasano Cosimo Moro - Assessore all’Ambiente Comune di Ostuni Michele Losappio - Assessore Ambiente Regione Puglia Francesco Saponaro - Assessore al Bilancio e Programmazione Regione Puglia Francesca Pace - Dirigente Ufficio Parchi e Riserve Regione Puglia Antonello Antonicelli - Dirigente Settore Ecologia Regione Puglia Michele Errico - Presidente Provincia di Brindisi Lorenzo Cirasino - Assessore alle Politiche Comunitarie Provincia di Brindisi Giovanni Antelmi - Dirigente Servizio Politiche Comunitarie Provincia di Brindisi
Una giornata in collaborazione con:
Ass. Ruotalibera Bari – Bici club Ostuni - Centro Recupero Fauna Selvatica di Ostuni della Provincia di Brindisi - Associazione Alterius - SLIA - EnerAmbiente
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI OSTUNI |