Brindisi, 23/10/2008

Elicottero caduto: il comunicato ufficiale dell'84° CSAR

Un elicottero HH-3F del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare è precipitato intorno alle ore 16.30 in Francia durante un volo di trasferimento da Dijon a Florennes, in Belgio.

L’elicottero precipitato, insieme ad un altro dello stesso tipo, era decollato in mattinata dalla base di Rimini per raggiungere la base militare di Florennes (Belgio), dove avrebbe preso parte da domani ad un’attività addestrativa multinazionale denominata TLP, Tactical Leadership Programme.
Dopo uno scalo tecnico per il rifornimento a Dijon, in Francia, l’elicottero è ridecollato alla volta di Florennes. Durante il volo, per cause al momento sconosciute, l’elicottero è precipitato e apparteneva all’84° Centro SAR (Search and Rescue) di Brindisi.

Sette militari dell’equipaggio appartenevano al Centro SAR di Brindisi. Di seguito i nomi:
Capitano pilota Michele CARGNONI, 30 anni, di Brescia;
Tenente pilota Marco PARTIPILO, 29 anni, di Bari;
1° maresciallo Giovanni SABATELLI, 50 anni, di Fasano (Brindisi),
1° maresciallo Carmine BRIGANTI, 41 anni, di Talsano (Taranto),
Maresciallo 1^ classe Giuseppe BISCOTTI, 37 anni, di Grottaglie (Taranto),
Maresciallo 1^ classe Massimiliano TOMMASI, 34 anni, di Calimera (Lecce),
Maresciallo 1^ classe Teodoro BACCARO, 31 anni, di San Vito dei Normanni (Brindisi).
L’ottavo militare deceduto era il Capitano pilota Stefano BAZZO, 32 anni di Vicenza, in servizio all’83° Centro SAR di Rimini.

Come previsto dalle procedure in tema di sicurezza del volo, l’Aeronautica Militare ha nominato una commissione d’inchiesta per accertare le cause dell’incidente.

Gli elicotteri del 15° Stormo di Pratica di Mare operano su tutto il territorio nazionale, sotto la responsabilità del Comando Operativo delle Forze Aeree di Poggio Renatico (FE), per l’attività di ricerca e soccorso. Gli equipaggi sono pronti ad intervenire 24 ore su 24 con team specializzati di aero-soccorritori e con la possibilità - unici in campo aeronautico - di operare anche di notte attraverso l’impiego di speciali visori notturni NVG (Night Vision Goggles).
Dal 1965 ad oggi, il 15° Stormo ha salvato circa 7.000 persone in pericolo di vita, effettuando oltre 300.000 ore di volo in missioni reali e di addestramento.

COMUNICATO STAMPA AERONAUTICA MILITARE - PUBBLICA INFORMAZIONE - BRINDISI