Brindisi, 25/10/2008

Nicola Piovani inaugura “Brindisi Classica” 2008/2009

Mercoledì, 29 ottobre 2008 alle 21.00, nel Nuovo Teatro Comunale “G. Verdi” di Brindisi con “Piovani in quintetto” prende il via la XXIV Edizione di “Brindisi Classica”, la tradizionale stagione concertistica della “Nino Rota”, allestita sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune e della Provincia di Brindisi.
Realizzato in collaborazione con la Fondazione “Nuovo Teatro Verdi”, il “Concerto in quintetto” propone brani scritti per il cinema, per il teatro, per concerto, appositamente rivisitati, riarrangiati da Nicola Piovani in versione da piccolo gruppo di solisti, fra i quali spicca innanzitutto il ruolo del pianoforte, suonato dall’autore. Rispetto ai concerti di ampio organico orchestrale, il “Concerto in quintetto” è anche una riflessione più intima e flessibile, un concerto che molto punta sulla cantabilità dei singoli strumenti - il sassofono, il violoncello, la fisarmonica - ma anche sulla duttilità ritmica di un organico agile, che permette all’invenzione solistica di rivelare lati nascosti fra le pieghe di partiture destinate all’origine a un repertorio corale, collettivo.

Sul palco con il Maestro: Marina Cesari (sax e clarino), Pasquale Filastò (violoncello e chitarra), Gianluca Pallocca (contrabbasso) e Christian Marini (batteria, percussioni, fisarmonica) per un quintetto esaltante per la maestosità, la profondità, la poesia ispirati dagli arrangiamenti di pagine indelebili della storia del cinema e del teatro italiani. Dagli esordi col musicista greco Manos Hadjidakis, all’incontro con Fabrizio De André, alla realizzazione del “Concerto Fotogramma”, fino alla vittoria dell’Oscar per le musiche de “La Vita è bella” di Roberto Benigni, Piovani è sicuramente uno dei più apprezzati compositori e direttori d’orchestra contemporanei.

Nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera, il poliedrico autore romano ha lavorato con i maggiori registi cinematografici italiani (Federico Fellini, Mario Monicelli, Nanni Moretti, Marco Belloccio, Gianfranco Mingozzi, i fratelli Taviani). Intensa anche l’attività con registi e cineasti stranieri: Bigas Luna, Joe Stelling, John Irving, Ben Von Verbong, Sergei Bodrov, John Harrison.
Con lo sceneggiatore Vincenzo Cerami ha fondato la Compagnia della Luna, con la quale ha portato in scena “La cantata del fiore”, “La cantata del buffo”, “Il Signor Novecento”, “Canti di scena”, “Romanzo musicale”, “La pietà” e “L’isola della luce” , con la cantante israeliana Noa.

Autore di teatro musicale e di musica da concerto, Piovani ha creato con il regista Alfredo Arias e lo scrittore René de Cecatty, la commedia fantastica “Concha Bonita”. Ha, inoltre, realizzato le musiche di scena per gli allestimenti di Luca De Filippo, Carlo Cecchi, Maurizio Scaparro, Vittorio Gassman e Pietro Garinei.