Brindisi, 25/10/2008
La bottega delle voci: due concerti chiudono il progetto della Provincia
Con la chiusura del progetto “La bottega delle voci- L’opera dei giovani”, realizzato attraverso Programma Comunitario Interreg III Grecia – Italia, Misura 3.2, la Provincia di Brindisi, in qualità di capofila, organizza due concerti per lunedì 27 ottobre a Fasano, presso il Teatro Sociale, e martedì 28 ottobre a San Vito dei Normanni, presso il teatro Malacca, entrambi con inizio alle ore 20.30.
Ad esibirsi sarà l’Orchestra del Conservatorio di Lecce che ha succursali a Brindisi, a San Vito dei Normanni ed a Ceglie Messapica.
A Fasano si esibiranno i cantanti preparati dalla prof. M° Silvia Mandurino, su brani del M° Francesco Muolo, tratti dall’operetta Ghetonia, scritta da Giuseppe Palasciano. Direttore Giovanni Pellegrini.
A San Vito dei Normanni si esibirà l’orchestra dei fiati Tito Schipa di Lecce con musiche di Rossini, Bizet , Bellini, Abbate. Sempre diretta dal M° Giovanni Pellegrini.
Si chiude così un ambizioso progetto che ha visto al lavoro gli uffici dell’Assessorato provinciale alle Politiche Comunitarie guidato dall’assessore Lorenzo Cirasino e quelli dell’Assessorato alla Cultura guidato dall’assessore Giorgio Cofano producendo notevoli risultati di confronto culturale tra Corfù, Zante e la grande tradizione musicale pugliese.
Infatti con grande successo di pubblico si sono curati gli allestimenti delle opre “Il barbiere di Siviglia” del tarantino G. Paisiello da parte dei partner italiani e l’opera di G.Rossini “ La cambiale di Matrimonio” da parte dei partner greci.
Ricordiamo che il progetto “La bottega delle voci - L’opera dei Giovani” è nato dalla considerazione che il mondo dell’opera lirica, è scarsamente praticato dai giovani. In uno scenario che vede una ristretta schiera di nomi “ famosi”, spesso anziani, si registra infatti una scarsa presenza di giovani talenti canori che faticano ad imporsi sulla scena. Il progetto si è posto, quindi, come occasione di incontro e di studio non solo tra i giovani cantanti italiani e greci, provenienti da tutte le regioni dei due Paesi, ma anche fra studenti di canto lirico e grandi maestri.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI |