Brindisi, 28/10/2008

Svolto il convegno "La Pianificazione strategica: esperienze pugliesi e italiane a confronto"

Si è svolto questa mattina presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, il convegno finale sul tema “La Pianificazione strategica: esperienze pugliesi e italiane a confronto”, organizzato dall’Ufficio Unico del PIT 7 in collaborazione con i Comuni aderenti al PIT 7 e con la Provincia di Brindisi.
Hanno preso parte ai lavori il vice presidente della Provincia Damiano Franco, l’assessore provinciale alla Programmazione economica Lorenzo Cirasino, il dirigente provinciale del Settore Politiche comunitarie Giovanni Anteli, l’assessore alla Programmazione economica del Comune di Brindisi Mauro D’Attis e Filippo Chesi della Lattanzio Associati.
“La questione che affrontiamo oggi – ha dichiarato il vice presidente Franco - riveste un’importanza vitale per il futuro del nostro territorio, nel senso più ampio del termine. La pianificazione strategica ci vede impegnati da un po’ di tempo, così come accade in altri territori, e l’esperienza che noi stiamo facendo ci convince sempre di più che per fare bene in questo ambito occorre avvalersi di una pluralità di apporti. Il fatto di mettere insieme esperienze territoriali diverse può essere indubbiamente molto importante in quanto attraverso lo scambio di idee e contributi per migliorare sia la pianificazione che gli strumenti di progettazione possono migliorare le strategie e le modalità di intervento”.
Nel corso del convegno, infatti, sono stati illustrati i modelli di governance dei Piani Strategici di Area Vasta con un confronto tra il territorio provinciale brindisino e la Puglia con il territorio di Isernia e il Molise. Erano, infatti, presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia di Isernia Raffaele Mauro e il dirigente della Regione Molise Gaspare Tocci.
Il convegno è stata, inoltre, occasione per fare delle riflessioni su quello che è stato fatto in ordine all’esperienza dei PIT e dei PIS, su quello si sta facendo in ordine alla pianificazione strategica di Area Vasta, e su quello che si farà in ordine alla gestione successiva.
“Sono state messe al punto – ha dichiarato l’assessore Cismarino – nell’insieme proposte operative utili sia per quanto riguarda lo sviluppo del territorio dal punto di vista delle infrastrutture materiali ma anche l’individuazione dei settori di sviluppo che vanno dal turismo all’agroalimentare, dai sistemi produttivi e ai distretti In quest’ottica si tratta di vedere il ruolo della Pubblica Amministrazione e i servizi necessari perché le imprese possano continuare a sviluppare le proprie produzioni nell’ottica della competitività e dell’internazionalizzazione”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI