Brindisi, 12/12/2008
Comune: cerimonia di saluto dei 20 giovani del Servizio Civile
Nel 2007 l’Ufficio Regionale del Servizio Civile ha approvato 2 progetti del Comune di Brindisi, che hanno impegnato complessivamente venti giovani suddivisi in tre sedi di attuazione.
I progetti approvati, della durata di un anno, sono stati realizzati a partire dal 17 dicembre 2007 e termineranno il 16 dicembre p.v.
Nello specifico, si tratta del progetto SCN “Antenne Informative Giovanili” e del progetto SCN “Le iniziative culturali per il cambiamento della società”.
“Antenne Informative Giovanili” ha dato un grande impulso al coinvolgimento giovanile nell’informazione ad essi dedicata. I volontari SCN, infatti, hanno rappresentato un prezioso ausilio per progettare, gestire e monitorare un nuovo modo di informare i giovani, basato, da un lato, sul “tradizionale” sportello (inteso come “centro risorse” che comunque ha maturato centinaia di contatti “fisici” con l’utenza) e, per altro verso, sull’utilizzo di “antenne” giovanili in grado di “disseminare” efficacemente informazioni di primo livello ai loro “pari”. Tale coinvolgimento è avvenuto per il tramite delle associazioni presenti sul territorio e per via del canale internet, potenziato mediante la creazione di uno spazio web sul sito “myspace”, di gran voga fra i giovani, che ha prodotto migliaia di contatti e una circolazione delle informazioni, prima sconosciuta agli strumenti informativi del Comune di Brindisi. Inoltre, i giovani sono stati coinvolti con l’organizzazione di iniziative informative specifiche (workshop, convegni, ecc.) su temi di interesse giovanile (ad esempio i bandi regionali “Principi Attivi” e “Ritorno al futuro”) che hanno ottenuto numerose adesioni e grande risalto.
Per questo progetto sono stati utilizzati 6 volontari SCN. La missione generale del progetto è stata quella di acquisire, gestire e diffondere le informazioni ed ideare e realizzare iniziative in materia di politiche giovanili, al fine di supportare i processi decisionali del Comune e dei giovani e di attivare gli interventi di politica attiva in materia di politiche giovanili sulla scorta delle evidenze riscontrate.
Il progetto “Le iniziative culturali per il cambiamento della società” ha sostenuto l’obiettivo di favorire una nuova consapevolezza sul valore artistico e culturale della città di Brindisi ai suoi cittadini e ai suoi visitatori. Un simile obiettivo passa necessariamente per il potenziamento di alcuni servizi nevralgici nel campo della relazione e della conoscenza (servizio di accoglienza, di informazione e di promozione del patrimonio culturale). Il Patrimonio culturale è stato inteso sia come presenza dei Musei, dei Beni Monumentali e Architettonici ma anche come fermento della città e dei suoi cittadini nell’ideare e proporre eventi e manifestazioni dal forte valore culturale. Un sapiente e certosino lavoro di conoscenza degli aspetti artistico-culturali sviluppati sul territorio comunale e la presenza in città di esperienze significative ed importanti come la Fondazione Archeologica Faldetta e la Fondazione “Nuovo Teatro Verdi” hanno trovato, grazie al progetto “Le iniziative culturali per il cambiamento della società”, più efficaci strumenti di promozione e di comunicazione. I giovani volontari hanno, pertanto, supportato varie fasi delle attività del Settore Beni Monumentali, della Fondazione Archeologica Faldetta e delle complessive attività culturali del Comune. I 16 volontari previsti, poi divenuti 14 in seguito a due rinunce, hanno fornito il loro prezioso contributo alla inaugurazione di Palazzo Nervegna e delle sue Mostre, del Museo Archeologico Faldetta e sono stati impiegati nell’ambito di specifici percorsi di cooperazione con la Fondazione “Nuovo Teatro Verdi”, divenendo, pertanto, protagonisti di eventi a rilevanza “storica” per la città.
Si sta per concludere, pertanto, un intenso anno di attività dei volontari SCN che hanno reso un servizio alla comunità e, allo stesso, tempo hanno preso parte ad una importante opportunità formativa ed una indimenticabile esperienza di vita.
Il Sindaco Domenico Mennitti, saluterà questi 20 giovani il 17 dicembre 2008 alle ore 11.00 (e non più il 16 c. m. come precedentemente comunicato) presso la Sala Conferenze di Palazzo Nervegna, porgendo loro un sentito ringraziamento a nome della Città e un caloroso augurio affinché l’esperienza vissuta possa essere prodroma di un luminoso avvenire.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI BRINDISI |