Bari, 14/01/2009

Luca De Netto nominato responsabile regionale di Identità Europea

Presso l’istituto Veritatis Splendor, cuore pulsante della Diocesi di Bologna, sabato 10 u.c. il Direttivo Nazionale della prestigiosa associazione cattolica internazionale “Identità Europea”, alla presenza del presidente nazionale, il Dott. Francesco Mario Agnoli, magistrato, già componente del CSM, storico ed esperto di bioetica, ha conferito l’incarico a Luca De Netto, quale responsabile regionale per la Puglia di IE.
“Nel ringraziare i tanti amici che mi hanno chiesto ripetutamente di assumere quest onorevole ed oneroso impegno – ha dichiarato De Netto – tengo a ribadire ancora una volta l’importanza della Dottrina Sociale Cattolica per tutti coloro che operano nel sociale ad ogni livello. E’ evidente infatti che nel mondo attuale e soprattutto in questo periodo difficile, si faccia sempre più importante riscoprire gli insegnamenti della Chiesa, concretizzati da un grandioso Magistero di Papa Benedetto XVI, che ha fatto appello in diverse occasioni ad una nuova generazione di laici cattolici impegnati nel mondo del lavoro, dell’economia e della politica, di provare a cercare con competenza e rigore morale soluzioni di sviluppo sostenibile e rispettosi della vita”.
La specificità di Identità Europea, infatti, nell’ampio mondo dell’associazionismo cattolico, consiste nell’attuazione di uno specifico progetto paneuropeo che attualizzi le radici cattolico-romane del Vecchio Continente ed incida nella società tramite un volontariato selezionato, composto prevalentemente da docenti universitari, studiosi, professionisti, politici e uomini di cultura.
“Nei prossimi mesi attiveremo delle aree di lavoro tematiche su tutto il territorio regionale, - ha concluso De Netto - mentre abbiamo già avviato una collaborazione e abbozzato progetti con diversi esponenti di primo piano impegnati sui temi del diritto alla vita e sulla pace nel Mediterraneo, tra cui l’On. Maurizio Scelli, già commissario nazionale della CRI, e l’On. Stefania Craxi, Sottosegretario agli Esteri”
Dotata di una ricca casa editrice e di un mensile, Identità Europea è del tutto indipendente da ideologie o partiti, e vanta una collaborazione diretta con il Parlamento Europeo, organismi diplomatici, enti, associazioni, e personalità d’eccezione tra cui S.E. il Card. Poupard, Otto Von Hasburg e Mons. Negri, ed è stata interpellata e consultata dal Ministero degli Esteri e da quello delle Politiche Comunitarie, dalla Commissione Europea, cosi come dalle Amministrazioni locali, tra cui quelle di Roma e Milano.
Tradizionale il logo dell’associazione: il Chrismon d’oro in campo rosso imperiale, simbolo del Cristo Sole di Giustizia, a ricordare che non esistono ne pace ne ordine dove non vi sia innanzi tutto Dio.