Brindisi, 19/01/2009

Cittadella: martedì i primi esami di Laurea di Ingegneria gestionale

Martedì prossimo 20 gennaio 2009, alle 15,30 presso “L’Aula dei Congressi” della Cittadella della Ricerca di Brindisi, si svolgeranno gli esami di Laurea per il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Facoltà di Ingegneria Industriale di Brindisi, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di Lecce. “E' un ulteriore segnale del rafforzamento delle capacità e competenze del territorio brindisino e pugliese, grazie a interventi non solo nel campo formativo, ma anche nei campi economici e produttivi, per rispondere alle sfide della crisi attuale e dello sviluppo prossimo futuro”, dice il professore Antonio Ficarella, preside della Facoltà.

Saranno 7 gli studenti che martedì discuteranno le tesi alla presenza di colleghi, parenti ed amici, a coronamento di un corso concretamente sostenuto da Provincia, Comune e Camera di Commercio di Brindisi. “E' bene precisare –ha detto ancora il preside Ficarella- che nello scorso anno, con la trasformazione dei corsi di ingegneria secondo gli orientamenti previsti dal ministero, si è pervenuti a una notevole razionalizzazione dell'offerta formativa, in linea con le linee guida diramate”. Da qui l’accorpamento di tre corsi dall’anno accademico 2008-2009 in quello di Ingegneria industriale, insegnamento strategico in un territorio dove operano grandi aziende, come quelle del settore aeronautico (Avio, Agusta Westland, Alenia), e con il valore aggiunto della laurea magistrale in Ingegneria aerospaziale. Senza dimenticare che Cittadella è sede, oltre che del Distretto aerospaziale pugliese, anche del Distretto tecnologico nazionale dell’energia (Ditne).

“L'offerta formativa del corso di Laurea in Ingegneria Industriale della sede di Brindisi –spiega ancora il professore Antonio Ficarella- privilegia l'obiettivo di fornire agli allievi una solida preparazione di base in ambito scientifico e ingegneristico, ai fini dell'acquisizione sia della flessibilità mentale, sia dei metodi di studio e di lavoro, come per altro richiesto dalle nuove indicazioni ministeriali”. Obiettivo centrale della Facoltà, sviluppare un modo efficace di fare Università, fondato sulla qualità dei corsi, l'internazionalizzazione e un contatto stretto tra gli studenti e il mondo del lavoro, attraverso stage svolti anche all'estero, e con grande attenzione allo sviluppo del territorio.

La Cittadella della Ricerca