San Vito dei N.nni, 06/02/2009

Antonio “Cascetta”: la voce di un “trainiere” a cantare il Salento

Una voce che canta la storia e la tradizione del Salento. Al cantore popolare Antonio D’Errico, detto “Cascetta”, di San Vito dei Normanni, sarà dedicata la festosa serata di domenica 8 febbraio.

In occasione degli 89 anni appena compiuti e dell’inizio dei 90, la famiglia D’Errico, le associazioni “Taricata” e “Sanvitoinrete”, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, renderanno omaggio al valore grande della testimonianza di Antonio “Cascetta”: uno dei pochissimi documenti rimasti, emblema delle radici culturali e sociali sanvitesi e salentine della società del secolo scorso.
La serata sarà occasione per presentare il libro Antonio “Cascetta”, storia di un cantore trainiere di Silvia Di Dio e il cd musicale Lu trainieri, edito dalla “Taricata”, il noto gruppo musicale di pizziche e canti popolari, con le musiche e gli arrangiamenti del maestro Mario Ancora.
Il testo è il racconto di vita del cantore, legato al mestiere che ha svolto per tanti anni, quello del “trainiere”, che gli consentiva di cantare a squarciagola sulla strada per giungere e tornare dal lavoro, all’alba e al tramonto. Un mestiere, trattato come un’arte, capace di esercitare fascino, allora, e di raccontare generazioni passate, oggi. Ma nella storia di vita del cantore si ritrovano anche stati d’animo legati all’esperienza dell’emigrazione, superata con il costante sostegno dalla famiglia e dalla musica. Le prefazioni al testo sono di Raffaele Nigro, scrittore e giornalista RAI, Mimmo Tardio, presidente della “Casa della Memoria” della provincia di Brindisi, Lorenzo Caiolo, responsabile culturale della “Taricata” e ideatore della “Settimana dei Bambini del Mediterraneo”, e Ernesto Marinò, assessore alla Cultura di San Vito dei Normanni.

Il cd raccoglie i canti appartenenti al repertorio di musica popolare tradizionale, intonati da “Cascetta” e accompagnati dalla voce di Silvana Gagliani, cantante della “Taricata”, con le musiche di Mario e Salvatore Ancora. E a potenziare la pregevole fattura del prodotto musicale, ci sono le registrazioni del duetto tra Antonio”Cascetta” e la moglie Vincenza Di Viesto, scomparsa da molti anni, e che tutti ricordano per una voce dal timbro eccelso.
Connessi alla storia di “Cascetta” si ritrovano inevitabilmente i volti e le parole di altri protagonisti della storia musicale sanvitese e, di rimando, salentina.
L’immediatezza e lo spessore comunicativo dei canti sarà ascoltabile durante la serata dalla voce bellissima del protagonista “Cascetta”, che intonerà alcuni dei brani inseriti nel compact disc.
L’appuntamento è per domenica 8 febbraio, alle ore 18.30, nell’aula Magna della scuola media “Buonsanto” (Piazzale Kennedy), a San Vito dei Normanni. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.