Ostuni, 10/02/2009

Difensore Civico: presentata l'ultima relazione del secondo mandato

Il Difensore Civico di Ostuni (Brindisi), avv. Nicola Santoro, ha presentato nei giorni scorsi la relazione riguardante l’attività svolta nel periodo febbraio-dicembre 2008.

La stessa è stata trasmessa, come previsto dall’art. 10 del regolamento dell’ufficio del difensore civico, al Sindaco, agli Assessori, al Presidente del Consiglio, ai Consiglieri, al Direttore Generale, ai Dirigenti di Settore, ai Responsabili dei Servizi, al Forum della Società Civile ed agli organi di controllo interno dell’Amministrazione.
Trattasi dell’ultima relazione del secondo mandato dell’avv. Nicola Santoro, il quale, a conclusione di sei anni di intensa e proficua attività, coglie l’occasione per pubblicamente ringraziare tutti coloro, dalla società civile agli amministratori, che gli hanno dato l’opportunità di vivere questa esperienza che tantissimo, a suo dire, lo ha arricchito sotto l’aspetto professionale, ma soprattutto sotto quello umano.

Sentimenti di sincera gratitudine e di grande stima esprime nei riguardi dell’apparato burocratico del Comune per la incondizionata disponibilità ricevuta e per la preziosa e qualificata collaborazione.
Un ringraziamento particolare il Difensore Civico uscente rivolge poi alla cittadinanza, la quale, in numero sempre crescente nel corso degli anni, si è rivolta fiduciosa all’ufficio, divenendo di fatto il principale veicolo di diffusione e di amplificazione della difesa civica.
Per quanto riguarda l’Amministrazione, il Difensore Civico evidenzia il sereno, corretto e costruttivo rapporto intercorso con la stessa, alla quale dà atto dell’ampia autonomia e indipendenza sempre garantitagli, oltre che della possibilità permessagli di interloquire in ogni questione, dell’accettazione, senza alcun segno di suscettibilità, delle critiche, e soprattutto della disponibilità a prendere in considerazione le proposte formulate, salvo poi decidere, com’è giusto che fosse, politicamente e liberamente in ordine alle stesse.

La relazione nella prima parte contiene il solito dettagliato resoconto dell’attività svolta nell’ultimo periodo, degli interventi effettuati, ben 443 casi e dell’esito degli stessi (420 definiti positivamente). Segue l’analisi della tipologia dell’utenza e riferisce in ordine al modus operandi ed ai rapporti intrattenuti con gli uffici e le istituzioni.
Nella seconda parte dedicata alle osservazioni, ai suggerimenti ed alle proposte, l’avv. Nicola Santoro elenca gli interventi più urgenti che in questo momento i cittadini chiedono all’Amministrazione che riguardano, in particolare, la manutenzione delle strade urbane e di campagna, il completamento delle opere pubbliche in corso, maggiore cura del verde pubblico, un servizio di igiene ambientale più efficiente, sistemazione delle zone periferiche, di quella artigianale e di quella industriale, soluzione improcrastinabile del problema dell’inquinamento elettromagnetico causato dalle antenne site in contrada Campanile, recupero delle zone abusivamente edificate ma ormai intensamente abitate (contrada Rosara) e di quelle di pregio storico-culturale (zona degli orti), controlli più efficaci per combattere gli atti di vandalismo, maggiore presenza dei vigili urbani nella città, maggiore celerità nello svolgimento delle pratiche edilizie.

Per altro verso, l’avv. Nicola Santoro, pur ribadendo di essere sempre e comunque dalla parte dei cittadini, richiama e rimprovera una parte degli stessi, evidenziando ed elencando quelli che sono i più ricorrenti fenomeni di maleducazione civica che, purtroppo, comportano costi economici e sociali rilevanti, sia per le casse del Comune, il quale spende imponenti risorse per garantire un ambiente urbano vivibile, e sia per la collettività che è costretta a subire le scorrettezze, gli abusi ed i soprusi di pochi. Per cui indica alcune minime condotte che, ove osservate dai cittadini, garantirebbero una città più pulita, più ordinata, più curata e, nel contempo, anche più sicura.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI OSTUNI