Milano, 22/02/2009

BIT: Terra di Brindisi, record di presenze presso lo stand

La 29^ edizione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano ha sancito la bontà della proposta turistica della “Terra di Brindisi”.
Lo si evince dal successo di partecipazione registrato nell’area espositiva, così come dal consenso manifestato dalla stampa nazionale di settore e da quella regionale nel corso delle quattro conferenze stampa organizzate durante l’evento fieristico.
Tre grandi appuntamenti di carattere internazionale legati al mare sono stati presentati durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore regionale al Turismo Massimo Ostillio, il sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, l’assessore provinciale alla Cultura Giorgio Cofano, il commissario straordinario dell’Azienda di Promozione Turistica Francesco Nacci e il presidente del Circolo della Vela Livio Georgevich.
Dal 29 aprile al 3 maggio si svolgerà la settima edizione del Salone Nautico del Salento e del Turismo Sostenibile, divenuto ormai un punto di riferimento per il comparto nautico del Mezzogiorno.
Dal 10 al 12 giugno, invece, si svolgerà la 24^ edizione della Regata velica internazionale “Brindisi – Corfù” inserita a pieno titolo tra le regate più importanti del Mediterraneo.
Dal 5 all’11 luglio nelle acque di Brindisi si svolgerà il Campionato del mondo di vela d’altura la cui organizzazione è stata affidata al Circolo della Vela di Brindisi.
E grande interesse è stato manifestato anche nei confronti dello “Stadio del vento”, una struttura stabile che si trova a Brindisi nello specchio di mare compreso tra il porto turistico e il Castello Alfonsino e che rappresenta il luogo ideale per lo svolgimento di grandi eventi velistici.
“Terra di Brindisi” ricca di proposte interessanti anche per quanto riguarda l’enogastronomia di qualità grazie alla presenza di ristoratori che sono ormai noti ed apprezzati a livello internazionale. Ed in questo contesto si inserisce la proposta dell’Azienda di Promozione Turistica che, d’intesa con enti locali e associazioni di categoria, rilascerà dal prossimo anno la certificazione “Turismo a km zero” ad albergatori, ristoratori e gestori di agriturismi e B&B che si impegneranno, con un apposito protocollo di intesa, ad utilizzare una percentuale elevata di prodotti locali all’interno delle proprie attività ricettive.

Tra i principali eventi culturali presentati nel corso di questa edizione della BIT dalla “Terra di Brindisi” la prossima edizione del “Barocco Festival” (conferenze, mostre e concerti sul repertorio musicale dei secoli 17° e 18°), la tredicesima edizione della rassegna letteraria “Un’emozione chiamata libro” che si svolge a luglio ed agosto ad Ostuni (alla presentazione è intervenuta anche la scrittrice Anna Maria Mori), il Torneo dei Rioni di Oria, la “Settimana della cultura mediterranea” che si svolge a Torre Santa Susanna ad agosto, il Corteo storico rievocativo “La Scamiciata” di Fasano (giugno), l’Ostensione delle Sacre reliquie di Santa Lucia (prevista ad Erchie dal 18 al 25 aprile), la rassegna “Natale città dei presepi” che si svolge il mese di dicembre e che vede coinvolti tutti i comuni della provincia di Brindisi con presepi popolari di strada, presepi scenografici, presepi viventi, percorsi guidati lungo le strade dell’olio e del vino e itinerari turistici), il Jazz Festival di Ceglie Messapica (agosto) e il “Salento Finibus Terrae” (luglio).

Agli appuntamenti con i giornalisti ed agli incontri promossi nell’area espositiva di Brindisi si sono alternati gli assessori provinciali Giorgio Cofano e Donato De Carolis, il Commissario dell’APT Franceco Nacci, Stefano Labate per la Camera di Commercio, il presidente dell’azienda speciale “PromoBrindisi” Cosimo Convertino, il sindaco Domenico Mennitti e l’Assessore alle Attività Produttive Raffaele De Maria per il Comune di Brindisi, i sindaci di Ostuni Domenico Tanzarella, di Fasano Lello Di Bari, di Latiano Graziano Zizzi, di Erchie Giuseppe Margheriti, il vice sindaco di Torre Santa Susanna Tiberio Saccomanno ed i rappresentanti dei Comuni di Francavilla Fontana, Oria, San Pancrazio Salentino, Ceglie Messapica, Carovigno, Mesagne, San Vito dei Normanni, San Pietro Vernotico, del Gal Alto Salento e del Consorzio di Torre Guaceto.