Torre S. Susanna, 25/02/2009
Sabato: "Di fabbrica si muore" in scena al Teatro comunale
Sabato 28 febbraio (inizio ore 20.00 - ingresso gratuito) presso il Teatro Comunale di Torre Santa Susanna (Br) prosegue la programmazione dell'articolato progetto Giovani Idee, promosso dalla Provincia di Brindisi in collaborazione con la Cooperativa Coolclub, nell'ambito del progetto Bollenti Spiriti della Regione Puglia.
La serata, realizzata in collaborazione con Lait Project, Compagnia Teatro e Vita e con il patrocinio del Comune di Torre Santa Susanna, si aprirà alle 20.00 con la presentazione dei volumi "Di fabbrica si muore" di Alessandro Langiu e Maurizio Portaluri (Manni) e "Senza corpo. Voci della nuova scena italiana" di Debora Pietrobono (Minimum Fax).
Di Fabbrica si muore comprende Un reportage e un testo teatrale che ricostruiscono la storia esemplare e drammatica di un operaio. È la storia di Nicola Lovecchio, operaio del petrolchimico di Manfredonia, alla ricerca di risposte sulla genesi di una malattia devastante che non gli lascia alcuna speranza. La prima parte del libro, scritta da Maurizio Portaluri, è un lavoro d´indagine, quasi un reportage che, partendo dall´incidente che nel 1976 provocò la fuoriuscita di decine di tonnellate di arsenico dallo stabilimento (evento lasciato colpevolmente scivolare nel silenzio e nell´indifferenza) denuncia i misteri del petrolchimico. La seconda parte è un testo di teatro di denuncia, scritto da Alessandro Langiu, in cui la drammatica vicenda di Lovecchio viene rappresentata con la forza della realtà e con un´intensità emotiva che spiazza e commuove il lettore.
Come ogni anno, minimum fax propone ai lettori un'antologia di ricerca delle nuove scritture che attraversano l'Italia. Per il 2009 con Senza Corpo il bacino di nuovi talenti dove siamo andati a pescare -sotto la guida di Debora Pietrobono - è quello degli scrittori per il teatro. Perché dietro i recenti successi di autori come Marco Paolini, Ascanio Celestini o Emma Dante, esiste una scena ricchissima di nuovi drammaturghi capaci di creare un canone alternativo nella letteratura italiana contemporanea. Attraverso questi otto testi, spesso già premiati e riconosciuti come piccoli capolavori di scrittura, si delinea una panoramica che, tra differenze stilistiche e consonanze tematiche, in un passaggio continuo dalla lingua al dialetto, dà voce alla nostra società malata e crea una vicinanza con il lettore che, pagina dopo pagina, viene sempre più chiamato in causa.
Uno dei testi presenti in Senza Corpo è "25 mila granelli di sabbia" che (dalle 21.00) sarà messo in scena dall'autore/attore Alessandro Langiu.
Panz, Nunzio e Mustazz vivono nella polvere rossa. Crescono nelle palazzine di periferia (rione Tamburi). Giocano a pallone, rompono i citofoni, sfidano a calcio i visitatori del sabato pomeriggio. Molte donne delle palazzine, le palazzine Italia, sono casalinghe e lottano, ogni giorno, con l'aspirapolvere contro la polvere rossa, che i mariti lavorano nell'acciaieria. Il rione Tamburi di Taranto è un quartiere operaio, come tanti altri in Italia, e tipica ripetizione degli insediamenti industriali moderni. Taranto è la città che produce il 70% di monossido di carbonio italiano, ed il 10% europeo. La presenza della diossina è alle stelle, e verso le stelle è destinata la popolazione operaia e non. Nel 2001 l'O.M.S. (organizzazione mondiale della sanità) ha dichiarato il rione Tamburi priorità mondiale per le neoplasie alle vie respiratorie. L'incidenza è due volte e mezzo superiore a quella nazionale.
A seguire esposizione di arti visive, proiezione di cortometraggi e dj set a cura di Lait Project.
Nel corso della serata sarà inoltre presentato e distribuito gratuitamente il primo volume del progetto Giovani Idee che raccoglie le schede di tutti gli artisti brindisini iscritti al portale e due cd con ventidue brani. Giovaniidee.net è il primo archivio della creatività della Provincia di Brindisi, un raccoglitore di tutte le produzioni giovanili per creare una memoria dell'arte contemporanea di un territorio. Giovaniidee.net è un amplificatore per chi vuole farsi ascoltare, una vetrina per farsi vedere, uno spazio virtuale per incontrarsi. Varie le sezioni all'interno del sito che raccoglie non solo musica ma anche video, immagini, scritture della provincia di Brindisi.
sabato 28 febbraio - dalle 20.00
Teatro Comunale - Torre Santa Susanna (Brindisi)
Ingresso gratuito
Info www.giovaniidee.net |