Brindisi, 10/03/2009

Presentata la VII edizione dello SNIM

Si è svolta questa mattina, presso la sala conferenze di palazzo Granafei-Nervegna, la presentazione ufficiale della settima edizione del Salone Nautico del Salento e del Turismo Sostenibile. Alla presenza del sindaco Domenico Mennitti, dell’assessore provinciale alle Attività Produttive Donato De Carolis, del presidente dell’Autorità Portuale Giuseppe Giurgola e del presidente della Camera di Commercio Giovanni Brigante, Giuseppe Meo, presidente della società Area Progetti (che si occupa della organizzazione e della gestione del Salone Nautico) ha introdotto la prossima edizione dello Snim, che si terrà ancora una volta nella suggestiva cornice del porticciolo turistico “Marina di Brindisi” dal 29 aprile al 3 maggio.
Obiettivo di quest’anno, una migliore integrazione nel tessuto sociale ed urbanistico della città, che in questo modo diventa non solo sede della manifestazione ma anche uno dei suoi attori principali. L’organizzazione della fiera, quindi, ha scelto di coinvolgere tutte le categorie produttive di Brindisi, in particolar modo i commercianti.
Il centro della città, dunque, grazie ad un accordo con le più importanti associazioni di categoria, diverrà parte integrante del Salone Nautico grazie ad una serie di iniziative e convenzioni stipulate con strutture ricettive, ristoranti, bar e negozi.
“Lo Snim – ha spiegato il sindaco Mennitti – si coniuga perfettamente con gli interessi principali della città, tra i quali è senza dubbio preminente il rapporto con il mare”.
L’edizione del 2009 è resa ancora più significativa dalla recente istituzione del Distretto Produttivo della Nautica da Diporto da parte della Regione Puglia. Un’occasione in più, per le aziende del settore, di fare sistema e testimoniare la grande volontà di rilancio e crescita di un comparto che, notoriamente, è uno dei traini dell’economia pugliese. Per questo motivo, tutte le 76 imprese che hanno aderito al Distretto saranno presenti al Salone per promuovere il valore e le potenzialità ancora da sfruttare di un settore che coinvolge turismo, traffici merci e passeggeri, scambi commerciali, industria delle costruzioni nautiche e società che offrono servizi legati alla manutenzione ed all’assistenza.
“Proprio durante la scorsa edizione del Salone Nautico – ha sottolineato il presidente Brigante – è nata l’idea del Distretto, uno strumento importantissimo per il quale il nostro territorio fa da traino rispetto a tutta la regione. Lo Snim, in questo modo, ha dimostrato di essere, oltre che una fiera settoriale di altissimo livello, anche una vera e propria fucina di idee”.
Riguardo alla localizzazione dell’evento ed al tanto temuto “scippo” da parte di Bari, infine, si sono espressi sia il presidente Giurgola che il presidente Meo. “Avrei voluto – ha dichiarato Giurgola – che ad ospitare lo Snim fossero il piazzale di Sant’Apollinare e l’ex capannone Montecatini. Ci abbiamo provato ma quando ci siamo resi conto delle troppe difficoltà abbiamo optato per la riconferma del porticciolo. Detto questo, alla luce della nuova legge regionale sulle fiere, dobbiamo individuare un’area da destinare a quartiere fieristico ed al momento stiamo vagliando una serie di ipotesi”.
“Riguardo al presunto spostamento del Salone Nautico a Bari – ha precisato Meo – è bene sottolineare che lo Snim appartiene ai brindisini. Noi, per quanto ci riguarda, faremo in modo che possa rimanere a Brindisi. E se a Bari si sta realizzando, in accordo con la Fiera del Levante, un molo per ospitare un salone della nautica, questo dimostra che probabilmente la nostra idea, nata ormai qualche anno fa, aveva colto nel segno. Detto questo, però, deve essere chiaro che abbiamo bisogno del sostegno delle Istituzioni per difendere questa manifestazione che riunisce tutto il meglio del settore della nautica nazionale ed internazionale”.

COMUNICATO STAMPA SALONE NAUTICO DEL SALENTO

salonenautico_09