Ceglie M.ca, 12/03/2009

Demenza senile e Morbo di Alzheimer: l'esito dell'incontro-dibattito de "Il Mughetto"

Si è tenuto in data 11/03/2009 alle ore 18.00 presso l'Auditorium della Parrochhia di San Lorenzo a Ceglie Messapica (Brindisi) il primo incontro-dibattito dell'Associazione IL MUGHETTO. L'incontro ha avuto come oggetto "Demenza senile e Morbo di Alzheimer". Erano presenti all'incontro 165 partecipanti tra i quali politici, medici, avvocati, operatori sanitari e persone svolgenti diverse altre attività.
Il Presidente Angelo Lenoci ha introdotto i lavori soffermandosi sugli aspetti organizzativi dell'Associazione.

L'Associazione IL MUGHETTO:
- È stata costituita in data 7 gennaio 2009 con 7 soci fondatori;
- In data 27 gennaio 2009 l'atto costitutivo e lo statuto sono stati registrati presso l'Agenzia delle Entrate di Ostuni ed in tale data ha ottenuto altresì l'inquadramento fiscale mediante il rilascio del codice fiscale;
- In data 11 marzo 2009 prima dell'incontro l'Associazione contava 77 associati, al termine dell'incontro il numero degli associati è diventato poco meno di 100;
Il Presidente ha ribadito le finalità dell'Associazione in campo sanitario già indicate nello statuto ovvero: Rappresentare, difendere e salvaguardare gli associati in tutte le sedi; Fornire un sostegno morale e pratico agli associati (e loro familiari) colpiti da diverse patologie; Sensibilizzare gli operatori socio-sanitari, le Autorità e l'opinione pubblica; Fornire agli associati informazioni di natura previdenziale, fiscale e amministrativa.

Entro la fine del 2009 si intendono organizzare altri incontri-dibattiti, simili a quello sull'Alzheimer, su altre patologie. E' già un programma un incontro riguardandante i tumori nel mese di maggio 2009.
Nei prossimi mesi l'Associazione si adopererà per individuare le leggi e provvedimenti che possano essere utili agli associati facendosi portavoce di tutte le necessità provenienti dagli stessi associati.
Nel concreto l'Associazione fornirà gratuitamente piccoli servizi molto utili: sostegno morale ai pazienti e loro familiari, effettuare commissioni per conto degli associati che versano in stato di bisogno a causa delle patologie che li hanno, sfortunatamente, colpiti. A partire dai primi mesi dell'anno 2010 l'Associazione richiederà l'iscrizione nel Registro Generale delle Organizzazioni di volontariato ai sensi della L.R. Puglia 16/3/1994 n. 11 e inizierà a porre in essere progetti più ambiziosi: creazione di spazi e momenti di socialità fra gli associati volti a migliorare la qualità della vita degli associati che versano in condizioni precarie dal punto di vista sanitario.

L'Associazione ha un proprio sito web www.associazioneilmughetto.com che viene costantemente aggiornato su tutte le iniziative intraprese. Chiunque, anche non associati, possono visitare il sito e inviare, via email o telefonicamente osservazioni, suggerimenti e quant'altro possa essere utile al raggiungimento dei fini associativi. Il Presidente ha assicurato che tutte le comunicazioni che perverranno saranno pubblicate sul sito di modo che chiunque possa intervenire fornendo risposte ai quesiti posti dai navigatori di internet.

Il Presidente ha introdotto il tema della serata fornendo alcuni numeri sulla malattia di Alzheimer. una brutta malattia che colpisce molte persone in Italia e nel mondo. E' intervento, quindi, il Dott. Antonio Frascaro, psichiatra dell'Asl di Brindisi per relazionare sul tema specifico della demenza senile e Morbo di Alzheimer.
Il Dott. Frascaro, uno dei primi associati de IL MUGHETTO, opera a Ceglie Mesapica presso il Centro di Sanità Mentale sin dal 1986, è stato per molti anni Direttore del CSM di Carovigno. Attualmente è Dirigente del CSM di Ceglie e Carovigno. Si interessa di Alzheimer in particolare da oltre 10 anni.

Il Dott. Frascaro ha:
- Introdotto la demenza senile ed il Morbo di Alzheimer con linguaggio preciso e comprensibile a tutti;
- Ha riferito che i pazienti di Alzheimer in Italia sono oltre 800.000 e nel mondo oltre 18 milioni. L'aspetto più preoccupante è che le persone che vengono colpite ogni anno tendono ad aumentare tenendo conto anche dell'invecchiamento della popolazione mondiale. Si è stimato che entro 30-40 anni il numero delle persone colpite da Alzheimer si triplicherà.
- Ha esposto tutti i sintomi della malattia;
- Ha esposto i vari stadi in cui la malattia si sviluppa ed i comportamenti che assunono i pazienti;
- Rispondendo a diversi quesiti del pubblico ha fatto il punto sulla situazione attuale della ricerca scientifica, sulla terapia da adottare nei confronti dei pazienti ed in modo particolare si è soffermato sul comportamento che devono tenre i "caregivers" ovvero i familiari e operatori che assistono i pazienti di Alzheimer. I pazienti, infatti, molto spesso hanno delle manifestazioni violente ed è molto importante che il caregiver sappia come comportarsi.

Molto interessante ed utile è risultato la proiezione di un filmato che riportava alcuni casi di in cui erano coinvolte persone affette da Alzheimer. Dal filmato si è potuto notare il comportamento concreto del paziente, la condotta di chi lo assiste e delle informazioni medico e pratiche di alcuni luminari della materia, Docenti universitari di alcune Università americane.
Di altrettanto interesse si è rivelata la proiezione di alcune slides che contenevano consigli utili per un ambiente domestico, stabile, adeguato e confortevole nei riguardi dei pazienti di Alzheimer.

Ai partecipanti all'incontro è stato distribuito materiale informativo sull'Alzheimer. Il Presidente si è impegnato a nome dell'Associazione a fornire copia del materiale illustrativo a tutti coloro che lo dovessero richiedere recandosi direttamente presso la sede dell'Associazione in Ceglie Messapica alla Via Premuda 20, telefonando allo 0831 1810401 o inviando un'email a info@associazioneilmughetto.com

Un ampio resoconto fotografico e video dell'incontro viene pubblicato sul sito web dell'Associazione www.associazioneilmughetto.com