Brindisi, 02/04/2009

Sabato si chiude la stagione di "Euterpe Brundisium classica"

Sabato 4 aprile, a partire dalla ore 20.00, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, in piazza Santa Teresa, si terrà un concerto per solo, coro ed organo, ultimo appuntamento della 6^ stagione concertistica “Euterpe Brundisium Classica” 2009, organizzata dall’Associazione Musicale-Culturale Musikarte di Brindisi.
In prossimità della Settimana Santa, la serata, intitolata “Crux fidelis”, è dedicata ad un momento particolare della vita di Gesù: il suo ingresso in Gerusalemme, l’ultima cena, la crocifissione e la Resurrezione.
Protagonisti dell’evento sono: il Coro Polifonico Arcivescovile “San Leucio” di Brindisi, il M° Giampaolo Argentieri (organista del coro), M° Alessio Leo (Voce solista del Coro) e il M° Anna Maria Sabino Pasquale, Direttore del Coro San Leucio dal settembre 2008 e Direttore artistico dell’Associazione MusiKarte. Ha studiato pianoforte presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari, dove si è diplomata, con il massimo dei voti, sotto la guida della prof.ssa G. Valente, conseguendo contemporaneamente anche gli studi commerciali.
Nel 2007 si è diplomata, a pieni voti, in clavicembalo presso il Conservatorio N. Rota di Monopoli (Ba), sotto la guida del M° M. Bisceglie. Ha studiato organo e composizione organista con il M° N. Germinario.
Ha perfezionato lo studio del pianoforte con il M° M. Marvulli, il M° R. Risaliti, il M° A. Ciccolini in Italia e con il M° russo Boris Berlin in Canada. Ha eseguito il concerto per Pianoforte e orchestra di Mozart K 467, presso l’Auditorium N. Rota di Bari e ha eseguito il concerto di Mendelssohn op. 25 n°2, con l’Orchestra di Lecce presso il Teatro Paisiello.
Nel 1990 è stata invitata a Toronto (Canada) dall’Associazione Italo-Canadese “Columbus Centre” e ha tenuto un concerto presso l’omonimo teatro, riscuotendo ampio consenso di pubblico e di stampa. Ha insegnato presso la “Alexander Accademy of music” di Pickering-Ontario Canada e ha frequentato il Royal Conservatory di Toronto, tenendo altri concerti in diversi teatri della città. Ha vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali in varie formazioni.
Dal 2001 è Direttore Artistico dell’Associazione Musicale-Culturale MusiKarte di Brindisi per la quale ha organizzato diverse stagioni di concerti, dedicate oltre che a musicisti di fama internazionale come il M° Marvulli, la Prof.ssa G. Valente, ecc., anche a giovani talenti, ed altre attività riguardanti la musica nella Città di Brindisi. Ha Pubblicato 2 libri:
Dal 1993 ha diretto diversi cori polifonici: dal 2004 ha la direzione del Coro Polifonico “Mater Ecclesiae” del Santuario S. Maria Madre della Chiesa (Jaddico) in Brindisi; nel settembre 2008 è stata nominata dall’Arcivescovo di Br/Ostini, Monsignor Rocco Talucci, Direttore del Coro Polifonico Arcivescovile S. Leucio.

M° Giampaolo Argentieri nato a Brindisi nel 1987 ha intrapreso a soli 5 anni lo studio del pianoforte con il M° Daniele Puglielli proseguendo poi gli studi con la Prof.ssa Francesca Mammana presso il Conservatorio “T.Schipa” di Lecce dove nel 2007 ha conseguito il diploma con il massimo dei voti lode e mensione speciale. Dotato di uno spiccato senso musicale e di una forte predisposizione allo strumento si esibisce in concerto all’età di 10 anni al Festival “Under 18” di Ischia.
Ha frequentato inoltre nel corso degli anni le Masterclasses tenute dagli illustri maestri R. Cappello, A. Ciccolini, V. Balzani, M. Abbado e A. Delle Vigne ed è stato selezionato poi tra i migliori allievi di ciascun corso per esibirsi nei concerti finali. Attualmente segue presso l’ “Accademia Musicale” di Firenze il corso triennale di perfezionamento di pianoforte a quattro mani e due pianoforti tenuto dal M° Pier Narciso Masi. Riscuotendo sempre consensi di critica e pubblico, si è affermato in innumerevoli concorsi pianistici nazionali e internazionali.

M° Alessio Leo si diploma in Clarinetto presso il Conservatorio “T. Schipa ” di Lecce studiando sotto la guida del M° R. Rosato. Ha partecipato a master di perfezionamento tenuti dai Maestri F. Meloni (1° Clarinetto solista del Teatro alla Scala di Milano) e, R. Guyot (1° Clarinetto de L’Operà di Parigi). Vincitore della borsa di studio master accademico “Orchestra di Fiati Regionale” si è esibito in numerosi concerti. Selezionato tra i migliori allievi del Conservatorio “T. Schipa”, ha suonato con l’orchestra di Fiati diretta dal M° F. Creux, direttore della Banda dell’Esercito Italiano e collabora con l’Orchestra di Fiati del Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Lecce.
Negli anni si è accostato al Canto liturgico e in qualità di Tenore Solista ha preso parte a diverse celebrazioni liturgiche diocesane (Celebrazione Eucaristica presieduta da S. S. BENEDETTO XVI in occasione della visita pastorale nell’Archidiocesi di Brindisi – Ostuni nel giugno 2008) e concerti. Attualmente frequenta il Biennio Accademico di II livello, percorso formativo Clarinetto Solista, presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce.

Coro Polifonico Arcivescovile San Leucio È stato fondato nel 1993 su desiderio dell'allora Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, Mons. Settimio Todisco, al fine di animare le liturgie da lui presiedute nella Basilica Cattedrale sotto la direzione del M° G. Leone. Questa sua principale attività è stata presto affiancata da numerose esecuzioni a contenuto sacro-liturgico con accompagnamento orchestrale.
Il Coro San Leucio si è distinto per i tanti concerti, diventati appuntamento consueto per la vita della città di Brindisi.
Questa intensa attività concertistica ha avuto importanti riconoscimenti: a Copertino (Le) il 2 Luglio 2006, nella serata del Premio Salentino, festival di cori presentato da Paola Saluzzi, il Coro San Leucio si è aggiudicato il I premio ottenendo l’ampio consenso della giuria e del pubblico presenti; nel 2007 si è riconfermato tra i vincitori dello stesso Premio giunto alla VI edizione con un brillante II posto. In occasione dello storico evento della Visita Pastorale di S.S. Benedetto XVI alla Chiesa di Brindisi-Ostuni nel giugno 2008, il San Leucio, accompagnato dall’orchestra diretta dal M° Salvatore Sica, ha eseguito i brani della più bella e solenne tradizione sacra durante la liturgia eucaristica svoltasi il 15 giugno sul Piazzale Sant’Apollinare in Brindisi, alla presenza di migliaia di fedeli. Dal settembre 2008 guida musicale del Coro Polifonico è il M° Anna Maria Sabino Pasquale, che lo ha diretto nella II Edizione del Concorso Europeo di Esecuzione Musicale “San Nicola giovani”, tenutosi a Bari l’11 dicembre 2008; la commissione ha assegnato il I premio assoluto con una votazione di 100/100. Con tale insigne riconoscimento, il Coro si è aggiudicato il Diploma di merito, la borsa di studio e la coppa, consegnati nella maestosa Basilica di San Nicola in Bari il successivo 15 dicembre durante la serata conclusiva, nella quale il Coro si è aggiudicato il prestigioso Premio “Giacomo Puccini” per la migliore vocalità espressa.