Fasano, 03/04/2009

Volti di Passione: La settimana santa negli scatti di Gianfranco Mazzotta

La stanza di Ulisse, club on line di Fasano, ha organizzato una mostra fotografica del titolo “Volti di Passione” – La settimana santa a Fasano in 30 scatti di Gianfranco Mazzotta che si svolgerà nella dimora Bianco di Via Forcella n. 67 dal 9 al 19 aprile 2009.
La settimana santa è uno degli appuntamenti più attesi dai fasaensi per la carica di emozioni e la partecipazione che comporta. Sono giorni ricchi di riti, celebrazioni e usanze che coinvolgono profondamente la popolazione.
Elementi caratterizzanti della settimana sono le processioni dei Misteri, ben otto, che si susseguono tra la sera del giovedi santo e la mattina di Pasqua, animate da confraternite e pii sodalizi, ognuno dei quali porta in corteo un “Mistero”, una statua raffigurante una fase della passione di Cristo.
Volti di Passione sono le facce delle statue, i visi dei confratelli che ne sorreggono il peso, i volti delle consorelle che seguono le immagini gelosamente custodite nelle chiese e nelle cappelle di ciascuna confraternita. Di passione sono i volti dei portatori di lampioni e dei confratelli fanciulli che già si fanno partecipi e continuatori della secolare tradizione. Di passione le espressioni dei componenti delle bande e delle “basse musiche” che scandiscono l’incedere dei cortei al ritmo triste e solenne delle marce funebri, colonna sonora della settimana santa. Di passione è l’aspetto dei religiosi, dei fedeli che osservano il passaggio dei “Misteri” e l’apparenza delle autorità che presenziano ai cortei.

La mostra raccoglie trenta di scatti realizzati in un arco temporale di un quarto di secolo. Le foto, dunque, sono differenti per tecnica (negativi a colori 24x36 cm, diapositive 6x6, foto digitali) e qualità e segnano anche l’evoluzione della strumentazione usata.
Tante sono le chiavi di lettura di questa esposizione. Una è quella della mera e semplice testimonianza di un evento popolare. Un’altra soluzione di interpretazione è quella di vedere come questi riti mutino nel tempo, sia pure in maniera quasi impercettibile. Altra lettura può essere la scoperta di scorci cittadini ricchi di storia e d’arte. Ognuno sceglierà la propria.
La mostra è comunque un omaggio alla religiosità e alla fede di un popolo che, nella settimana santa, riesce a calarsi nel Mistero della Passione, Morte e Resurrezione del Cristo.

L’esposizione sarà inaugurata giovedì santo, 9 aprile, alle ore 20,00, con una chiacchierata tra l’autore e il presidente del Circolo della Stampa “secondo Adamo Nardelli” di Fasano, Franco Lisi.
Salentino di origini e fasanese dal oltre quaranta anni, Gianfranco Mazzotta è un fotoamatore a cui piace il contatto con la natura e con l’uomo. Da anni ha avviato una ricerca antropologica per studiare manifestazioni legate al folclore e alla religiosità popolare. Da tre decenni si dedica alla fotografia amatoriale. Animatore di innumerevoli programmi culturali e giornalistici presso Radio Diaconia, contribuisce a far conoscere Fasano, il suo territorio e le iniziative più importanti attraverso la progettazione di siti Internet, la collaborazione con il circuito radiofonico nazionale “in Blu”, supportando i principali siti internet italiani che si occupano di turismo.
Ha collaborato con diversi giornali ed emittenti locali. Attivo socio di sodalizi quali il Circolo della Stampa “Secondo Adamo Nardelli”, l’Associazione Pro Selva, il Comitato Stella sulla Grotta e Radio Diaconia, ha nella promozione e nella crescita di Fasano il denominatore comune della sua molteplice attività.
La Stanza di Ulisse durante la settimana santa ha allestito nello showroom di via Forcella 69 una mostra personale tematica di scultura del maestro Giuseppe Pavone dal titolo “Passio Christi”.
Le mostre possono essere visitate ogni giorno dalle ore 18,00 alle ore 21,00.