Cisternino, 12/04/2009
Sisma Abuzzo: il PD organizza centro di raccolta
Il Partito Democratico di Cisternino ha avviato accordi con il PD italiano della Città Gemellata di Kreuzlingen, allo scopo di attivare azioni coordinate per gli aiuti e per la ricostruzione delle zone dell’aquilano colpite dal sisma.
Nel 1980 il Municipio di Kreuzlingen, una cittadina di 16 mila abitanti nel Cantone Svizzero di Thurgau, finanziò l’intera ricostruzione della Scuola Elementare di Aliano in Basilicata.
Alla raccolta dei fondi parteciparono tutte le Associazioni di volontariato di Kreuzlingen ed in prima fila il “Centro Italiano”, dove la comunità pugliese è fortemente rappresentata da Cisternino. Numerosi erano allora in Svizzere gli emigrati lucani, come numerosi sono oggi gli emigrati abruzzesi.
Il Partito Democratico di Cisternino in questi giorni di dolore nazionale fa appello a tutta la cittadinanza organizzando un centro di raccolta aiuti in Via Domenico Cirillo 194.
Dalle ore 18,00 alle ore 21,00 è aperto un centro di raccolta per:
• VIVERI e PRODOTTI A LUNGA CONSERVAZIONE
• Contributi ECONOMICI (inviati tramite C.C. Postale CARITAS certificato)
Un impegno ed una occasione di “spirito comunitario” per stare più vicini a quelle famiglie che, oltre ad essere decimate dal lutto, hanno perso i luoghi della loro vita, del loro culto e dei loro ricordi. Una occasione per incontrarsi, proporre e coordinare altre iniziative di solidarietà. Progettare l’impegno nella ricostruzione che il PD di Cisternino sta già verificando con gli amici del PD della Città Gemellata di Kreuzlingen, che si sta adoperando con le Associazioni degli abruzzesi in Svizzera.
Apprezziamo la scelta del Premier di unificare Elezioni e Referendum, che evita lo spreco di 400milioni di Euro sostenendo con favore le richieste del PD dell’Abruzzo.:
1) destinare le risorse del Piano Casa del Governo alle costruzioni antisismiche e restituire in pochi anni L’Aquila, in tutta la bellezza che conosciamo;
2) la rinuncia a progetti non prioritari;
3) intervento della Regione Abruzzo per convenzioni con le Banche per agevolare il riavvio dell’attività delle piccole e medie imprese colpite dal terremoto;
4) strumenti di agevolazione per gli Enti locali coinvolti, per sostenere la ricostruzione: dalla deroga al Patto di Stabilità alla fiscalità agevolata;
5) messa a disposizione, della Provincia e dei Comuni colpiti, di fondi secondo i Piani Urbanistici di propria competenza, evitando sperperi e utilizzi distorti delle risorse.
Non è il momento delle polemiche e della rabbia sull’evitabilità della catastrofe e per gli errori commessi in passato. “Nessuno è senza colpa” come ha detto il Capo dello Stato.
Il disastro accaduto, e la ricostruzione che ne dovrà conseguire, devono essere l’occasione per non commettere più errori, e per sperimentare nuove forme di auto-responsabilità Civica e Politica. Restituire sicurezza e vivibilità a tutti i Territori a rischio in Italia, a partire da quello oggi colpito.
COMUNICATO STAMPA PD CISTERNINO
|