Brindisi, 16/04/2009

La Provincia sulla mancata stabilizzazione del personale precario

Con riferimento alle notizie di stampa apparse in data 16.04.2009 (pubblicata su Brundisium in data 15.04.2009), in merito alla mancata stabilizzazione del personale precario della Provincia di Brindisi, si fa presente che questa Amministrazione dopo il suo insediamento ha visto scadere alla data del 3.11.2005 n. 31 contratti di lavoro a tempo determinato stipulati con altrettanti soggetti impiegati in attività riguardanti il LEA, il SIT, il Centro di prima accoglienza Fauna Selvatica in difficoltà, Vigilanza Ecologica Ambientale e Controllo impianti termici. I suddetti contratti, stipulati come proroghe di precedenti rapporti, non potevano più, alla scadenza, essere rinnovati, stante lo specifico divieto riportato nell’art. 4 del Decreto Legislativo n. 368/2001.

Per dare attuazione ai problemi legati all’ambiente e alla sua tutela e per assicurare anche stabilità a quei lavoratori impiegati nelle attività sopra specificate, con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 58 dell’8.11.2005 venne stabilito di costituire una Azienda Speciale.
Successivamente lo stesso Consiglio Provinciale con atto n. 11 del 6.3.2006, a modifica di quanto disposto con precedente deliberazione n. 58/2005, stabilì di affidare alla già costituita Società Santa Teresa S.p.A. anche quei servizi individuati e specificati nello studio di fattibilità facente parte dell’Azienda Speciale per la tutela ambientale.
Vennero così stipulati con la detta Società per Azioni specifici contratti riguardanti: il controllo degli impianti termici, il sistema informativo territoriale, il laboratorio di educazione ambientale ed il recupero e cura della fauna selvatica.

Con l’affidamento delle predette attività hanno trovato collocazione, tra gli altri, anche i 31 lavoratori che avevano cessato il rapporto con l’Amministrazione Provinciale in data 3.11.2005 oltre a due unità legate da precedenti rapporti di lavoro a tempo determinato con la Provincia.

Ad oggi dei 33 lavoratori precari, n. 8 di essi hanno sottoscritto con la Società Santa Teresa un contratto a tempo indeterminato ed altri 23 un contratto a tempo determinato con scadenza 31.01.2010, mentre altri due lavoratori non hanno ritenuto di accettare le proposte contrattuali offerte della Società Santa Teresa.
Questa l’attività posta in essere dall’Amministrazione Provinciale per trovare soluzione a quanti, alla scadenza dei contratti a tempo determinato (03.11.2005), si trovavano nella impossibilità giuridica di veder rinnovato il loro rapporto di lavoro con la Provincia di Brindisi, atteso che il processo di stabilizzazione del personale assunto con forme contrattuali flessibili è stato avviato con la Legge 27.12.2006, n. 296.
Avendo allo stato affidato alla Società Santa Teresa tutte quelle attività per le quali erano state assunte con contratto a tempo determinato le 33 unità, la Legge n. 244/2007 pone l’obbligo di rideterminare la dotazione organica sopprimendo i corrispondenti posti e ciò al fine di evitare un inutile aggravio di costi ed una duplicazione di figure professionali.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI