Erchie, 21/04/2009
Santa Lucia: Fede, tradizioni, cultura e enogastronomia
In occasione dell'ostensione delle Sacre Reliquie di Santa Lucia di Siracusa presso il Santuario di Santa Lucia in Erchie (Brindisi) l'Associazione UN.I.C.A. (Unione Imprenditori Commercianti e Artigiani di Erchie) ha organizzato una serie di manifestazioni volte alla valorizzazione del territorio e delle sue produzioni tipiche.
Durante tutto l'evento, il centro storico di Erchie (Brindisi) ospiterà la fiera dell'artigianato tipico locale e attività produttive.
Dal 9 aprile al 3 maggio (dalle 18.00 alle 21.00 nei giorni feriali e nei giorni festivi e prefestivi anche dalle 10.00 alle 13.00) sarà aperta la mostra di fotografia "La civiltà dell'ulivo e della vite. Il Salento contemporaneo fotografato" curata dal Prof. Massimo Guastella e che raccoglie gli scatti d'autore di 20 fotografi.
Lunedì 20 e mercoledì 22 (a partire dalle ore 20.00) sarà la volta delle degustazioni di prodotti tipici: alcuni degustatori illustreranno le caratteristiche organolettiche dei prodotti tipici, forniranno cenni di tecniche di degustazione e abbinamento vino e olio con prodotti tipici. Nelle stesse serate ci saranno due interessanti concerti: lunedì 20 (alle ore 20.30) quello di Franco Simone e mercoledì 22 (alle ore 21.00) quello di Mariella Nava.
Martedì 21 aprile (alle ore 18.30) sarà presentato il libro "L'ulivo" di Antonio Caiulo (introduce il Prof. Massimo Guastella; voce narrante Gino Cesaria).
Venerdì 24 e sabato 25 alle ore 20.30 (prenotazione obbligatoria) ci saranno i laboratori del gusto in collaborazione con Slow Food Alto Salento tenuti dal coordinatore dei presidi (Marcello Longo) e dal governatore di Slow Food di Puglia (Dott. Michele Bruno).
Il presidente dell'Ass. UN.I.C.A. simpaticamente dichiara "lo storico evento della venuta delle reliquie di Santa Lucia da Siracusa ad Erchie porterà nel nostro paese diverse migliaia di visitatori: ci è sembrata un'occasione ghiotta (... e questo è proprio il caso di dirlo) per valorizzare le produzioni tipiche di cui il nostro paese è ricco.
www.slucia.net/ |