Mesagne, 21/04/2009

Venerdì si presenta il libro “Santa Maria delle Battaglie” di Raffaele Nigro

L’Amministrazione Comunale di Mesagne (Brindisi) e il Centro Culturale “Prima Pagina” nell’ambito della “XI Settimana della Cultura – 2009” hanno organizzato la presentazione del libro “Santa Maria delle Battaglie “ di Raffaele Nigro, presso l'AUDITORIUM DEL CASTELLO Venerdi 24 aprile 2009 ORE 18,30.

Raffaele Nigro presenterà il libro e risponderà alle domande del Prof. Antonio Campana e dell’uditorio
Durante la serata si esibiranno il soprano Manuela Rolli e la pianista Stefania Salamina

Federica ha diciotto anni, i capelli corti e neri, gli occhi verdi. È bellissima. Ma è entrata in coma nel 2005 a causa di un incidente e ora non sa più nulla di ciò che è stato, che è, che sarà. Il silenzio rarefatto della sua cameretta è violato il più possibile perché, si sa, gli stimoli esterni la potrebbero prima o poi risvegliare. Quando la madre, il padre e la domestica non sono al suo fianco, è la tv a tenerle compagnia. Ma nel buio della notte, quando nessun rumore può turbare lo scorrere del tempo, una voce le racconta una storia che la riguarda molto da vicino. È una storia di antenati, eretici, briganti e imperatori, una girandola di vite che germina sul filo del ricordo. Avremo allora Maria Trafitta, con il suo sogno di farsi medichessa in un universo esclusivamente maschile; Braccio Cacciante, bandito temutissimo prima e idolatrato capitano di ventura poi; Belisario Maria, l'artificiere che con i suoi spettacoli pirotecnici ha stregato mezzo mondo. E il miraggio della costa sud del Mediterraneo battuta dalle fuste algerine, Solimano, il pirata Barbarossa e il vento del deserto. E, soprattutto, una misteriosa Madonna di legno che combatte strenuamente per ristabilire le sorti delle miserie umane. Raffaele Nigro, con un romanzo storico-antropologico senza confini, è riuscito a ricreare la sontuosità del Cinquecento e i furori delle pestilenze, gli scontri tra civiltà e il sapore denso della terra.

Raffaele Nigro, lucano di origine ma pugliese di adozione, caporedattore RAI, scrittore e giornalista, già premio SuperCampiello nel 1987 con “I Fuochi del Basento”, ha vinto anche il premio Grinzane Cavour nel 1992 con “Ombre sull’Ofanto”, nel 2001 il premio Cesare Pavese con “Diario Mediterraneo” e nel 2005 i premi selezione Campiello, Mondello e Flaiano con “Malvarosa”. Notevoli i suoi studi sul fenomeno storico-sociale del brigantaggio.

Manuela Rolli, nata a Mesagne, si è diplomata in canto lirico presso il Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia. Oltre a svolgere attività concertistiche è impegnata come docente di canto presso la scuola musicale “Lucia Iurleo” di San Vito dei Normanni, gestisce il Laboratorio Musicale per bambini presso l’Accademia Musicale Messapica di Mesagne e continua a formarsi come Educatrice Musicale nelle scuole materne ed elementari.Costante e continuo è il perfezionamento con il celebre soprano Carmela Apollonio.

Stefania Salamina, nata a Brindisi, è diplomata in Pianoforte e in Composizione. Il suo continuo approfondimento musicale l’ha portata a frequentare vari corsi di perfezionamento ed interpretazione musicale.Attualmente è docente di pianoforte e canto leggero, presso la Scuola di Musica “Anna Milanese” di Mesagne. E’ direttore artistico dell’associazione culturale e musicale “Teorema Group”.