San Vito dei N.nni, 18/08/2004
Presentazione del Barocco Festival "Leonardo Leo"
E’ convocata per le ore 11 di domani, giovedì 19 agosto, presso il Chiostro dei Domenicani di San Vito dei Normanni la conferenza-stampa di presentazione della VII Edizione del Barocco Festival “Leonardo Leo”. Interverranno il Sindaco di San Vito dei Normanni, Vito Masiello, l’assessore alla cultura Vito Valente e il direttore artistico del festival, M° Cosimo Prontera.
Giunto ormai alla sua settima edizione, domenica 22 agosto, presso il Chiostro dei Domenicani di San Vito dei Normanni, verrà ufficialmente inaugurato il Barocco Festival “Leonardo Leo” che si concluderà, invece, venerdì 3 settembre, con un gran finale, presso le grotte basiliane di San Biagio.
Alla introduzione del Festival seguirà la presentazione del CD “Leonardo Leo: la Musica per Stanza”.
Condurrà la serata Francesco Roma, che sarà anche moderatore del breve dibattito, al termine della presentazione del CD. Saranno presenti, oltre al M° Cosimo Prontera, direttore artistico del Festival, il dottor Serafino Rossi, direttore della casa discografica internazionale Tactus di Bologna, il dottor Piero Mioli, critico musicale e docente al DAMS di Bologna, il dottor Nicola Sbisà, critico musicale e giornalista di costume della Gazzetta del Mezzogiorno, il dottor Dino Foresio, critico musicale de “L’Opera International de Paris”, il dottor Sabino Porro, Presidente dell'Associazione Giornalisti di Puglia, nonché sponsor del cd, la dottoressa Maria Grazia Melucci, Presidente dell’Istituto di bibliografia musicale della Puglia.
Sarà presente, infine, anche l’amministrazione comunale della città di San Vito dei Normanni, nelle persone dell’assessore alla cultura, Vito Valente e del sindaco del comune di San Vito dei Normanni, Vito Masiello.
Gli intervenuti parteciperanno a un breve talk-show sui temi del Barocco Festival: si discuterà dei programmi per il futuro, della recensione al cd, della crisi della discografia e delle sue possibili soluzioni.
Al termine della serata, la Confraternita de’ Musici eseguirà il concerto inaugurale intermezzo in forma scenica “La serva Padrona”, di Giovanni Battista Pergolesi.
L’intermezzo è un’opera comica di modeste dimensioni, quindi fruibile da tutte le “orecchie”, con due soli personaggi (soprano e basso buffo) ed un organico strumentale limitato agli archi e al clavicembalo, destinata a riempire gli intervalli di un’opera seria. La “Serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi è uno degli intermezzi oggi più eseguiti.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE SAN VITO DEI NORMANNI |