Brindisi, 02/05/2009

SNIM: l'esito del workshop “Sviluppo sostenibile e nautica da diporto in Puglia”

Si è svolto questa mattina, all'ombra dello stand di Assonautica presso il porticciolo turistico “Marina di Brindisi”, il workshop “Sviluppo sostenibile e nautica da diporto in Puglia: Il ruolo di Assonautica e Camere di Commercio” a cura della stessa Assonautica.

All'incontro, moderato dal Direttore di Assonautica Regionale Puglia Matteo Dusconi, hanno preso parte il Presidente di Assonautica Italiana Gianfranco Pontel, il presidente di Assonautica Provinciale di Brindisi nonché Vicepresidente di Assonautica Regionale Puglia Giuseppe Rubini, il Presidente di Assonautica Provinciale di Taranto Angelo Vozza, il Presidente della Camera di Commercio di Brindisi Alfredo Malcarne, il Commissario della Camera di Commercio di Taranto Roberto Falcone, il Presidente di Assonautica Provinciale Lecce Carlo Taurino, il prof. Sergio Prete, docente di Diritto della Navigazione presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bari, Giuseppe Danese, direttore dei Cantieri Danese, il Com.te Paolo Suchy, esperto nei settori della nautica e della logistica, ed il rag. Edoardo Consoli di Euro Consulting 2000.

Il Presidente Nazionale Gianfranco Pontel, nella sua introduzione, ha spiegato che Assonautica sta, un passo alla volta, allargando sempre di più i propri orizzonti con una serie di accordi. “L'incontro di oggi – ha dichiarato Pontel – ha come scopo la creazione di una base programmatica comune a Puglia, Basilicata e Calabria sulla quale innestare interventi concreti per il rilancio del settore della nautica. “Solo insistendo nell'importante opera portata avanti fino ad oggi, e magari rivedendo in qualche punto l'organizzazione sul territorio – ha spiegato il Presidente Provinciale Rubini – possiamo mirare a costituire un polo di riferimento, a livello nazionale, per il chartering nautico, sia nel settore diporto che in quello mega-yacht”.

Il Distretto Produttivo della Nautica, in questo senso, può assumere un ruolo unificante, quantomeno per il territorio pugliese. “La Camera di Commercio di Brindisi – ha sottolineato il Presidente Malcarne – ha svolto un ruolo di coordinamento nella nascita del Distretto. Ora, però, dobbiamo cominciare a individuare una serie di percorsi da seguire tutti insieme in modo da aiutare le aziende, organizzando progetti e recuperando risorse finanziarie”.

Per cogliere tutte le opportunità offerte da questo settore, però, è necessario che le Istituzioni, soprattutto quelle regionali che sono competenti in materia di coste, sblocchino l'attuale situazione di stallo. La Legge Regionale n.17 del 2006, infatti, non è pienamente efficace. Prima di tutto è necessario che sia approvato il Piano Regionale delle Coste; dopo di che, a livello locale, devono essere elaborati ed approvati i Piani Provinciali delle Coste. Nel frattempo, lo sviluppo nautico è bloccato.
L'Amministrazione Regionale, resasi conto che la legge ha bisogno di alcuni aggiustamenti, ha proposto una modifica per la quale il rilascio di nuove concessioni, in attesa dei Piani delle Coste, possa essere legato al rispetto del Piano Regolatore Portuale e del Piano Regolatore Comunale. “Le modifiche – ha spiegato il prof. Prete – sono passate in Giunta Regionale ma si sono arenate per qualche tempo. Ora, però, l'Amministrazione ha dato la disponibilità ad accelerare il processo di approvazione”.

È necessario, a questo punto, secondo quanto emerso dal dibattito, sollecitare le Amministrazioni Comunali ed i Sindaci. In questo senso il ruolo di Assonautica va considerato strategico. “L'unione tra Assonautica di Puglia, Calabria e Basilicata – ha concluso il Presidente Pontel – deve rappresentare ancora di più uno stimolo a lavorare in maniera fattiva per stimolare un settore che può davvero contribuire al bene comune, sia a livello economico che di sviluppo sociale”.

COMUNICATO STAMPA SALONE NAUTICO DEL SALENTO