Brindisi, 04/05/2009

Protezione Civile, Obiettivo SOP: oggi la sottoscrizione della convenzione tra le associazioni

Oggi pomeriggio, lunedì 4 maggio, alle ore 16.00, presso la sala operativa provinciale di Protezione Civile della Provincia di Brindisi sita in via Nicola Brandi 16, al rione Casale (accanto all’istituto per Geometri “Belluzzi”), alla presenza del vice presidente dell’Amministrazione provinciale Damiano Franco, si terrà la sottoscrizione della convenzione tra le associazioni aderenti al progetto “Obiettivo SOP” che ha lo scopo di dare sempre più funzionalità alla Sala Operativa Provinciale, sita presso il Presidio Provinciale per la Prevenzione e la Sicurezza.

Le associazioni aderenti sono: Associazione Ricetrasmissioni C.B.Unità Volontaria di Protezione Civile e Confraternita di Misericordia di Brindisi; Associazione “Gruppo Protezione Civile Cisternino”; Associazione PROCIV-ARCI di Erchie; Associazione di Volontariato “G.Marconi” Unità Operativa di Protezione Civile di Fasano; Organizzazione Europea Vigili del Fuoco Volontari di Protezione Civile – ONLUS di Francavilla Fontana; Associazione Volontari Protezione Civile Città di Latiano – ONLUS; Associazione Radio C.B. Mesagne – S.E.R. Unità Ausiliaria Volontaria della Protezione Civile di Mesagne; Associazione “C.B.Quadrifoglio” Volontari della Protezione Civile – ONLUS di Montalbano di Fasano; Associazione Volontari Protezione Civile Comune di Oria – ONLUS; Confraternita di Misericordia di San Pancrazio Talentino; Associazione Volontari Protezione Civilem San Pietro Vernotico; Associazione Volontari Protezione Civile Comune di San Vito dei Normanni – ONLUS “Gerardo Dentice di Frasso”.

Le attività facenti parte del progetto “Obiettivo SOP” sono le seguenti: attività di previsione e prevenzione attraverso: attività presso la Sala Operativa Provinciale (risposta al centralino telefonico e numero verde emergenze di protezione civile; monitoraggio meteo; monitoraggio siti internet di protezione civile; rilevazione, raccolta ed elaborazione di dati interessanti la protezione civile); attività, nel periodo ordinario, presso il territorio di appartenenza (per es. fornire alla SOP notizie circa la situazione meteo del proprio comune).
Attività di soccorso e superamento emergenza attraverso: attività presso la Sala Operativa Provinciale (risposta al centralino telefonico e numero verde emergenze di protezione civile; collaborazione al mantenimento dei collegamenti telecomunicazioni in uso alla sala radio della Sala Operativa Provinciale e ogni altra attività richiesta dal Coordinatore Volontario o dal Coordinatore Reperibile provinciale o dal Responsabile del Settore Protezione Civile): attività presso il territorio di appartenenza: attività molteplici ed in continua evoluzione che spazieranno nelle numerosissime competenze che il Sistema di Protezione Civile è chiamato a svolgere direttamente o in aiuto alle altre componenti del Sistema, secondo il principio di sussidiarietà (per es. fornire collaborazione alle Associazioni di volontariato di protezione civile presso il Comune interessato da situazioni di emergenza).

Il servizio nel periodo ordinario in Sala Operativa avrà il seguente svolgimento e sarà regolamentato da appositi turni mensili, preventivamente concordati con le stesse Organizzazioni aderenti, osservando il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00; sabato, domenica e festivi con turni di reperibilità che potranno variare in funzione della stagione. In situazioni di emergenza potrà essere richiesto alle Associazioni di prolungare il previsto orario di attività.
Le segnalazioni telefoniche che giungeranno al centralino telefonico 800 95 95 94, nei giorni e nelle fasce orarie a seconda del periodo di attivazione del servizio, verranno recepite dai Volontari delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile in servizio. Sarà loro cura trasferire immediatamente le informazioni assunte al Coordinatore della reperibilità e nel caso in cui tale recapito risultasse occupato, informeranno il Dirigente del settore Protezione Civile. Sarà cura dei coordinatori della reperibilità attivarsi secondo le procedure consuete.
La presenza presso la Sala Operativa verrà attestata mediante apposito registro di presenza. Ogni singola Associazione dovrà individuare almeno n° 2 Volontari i quali verranno dotati di apposito tesserino di riconoscimento.

Sarà prevista apposita attività formativa per i Volontari che verranno individuati per la partecipazione al progetto; in particolare, saranno effettuati dei corsi formativi teorici - pratici di 4 ore ciascuno.
I Volontari avranno libero accesso a tutti i locali della Sala Operativa compreso l’uso di attrezzature installate nella medesima, ad eccezione della Sala Radio il cui accesso è consentito ai soli operatori radio esperti e muniti delle necessarie autorizzazioni. Nei giorni in cui è prevista la reperibilità da parte delle Associazioni di volontariato, verranno individuate, secondo il sistema di turni a rotazione, 2 Organizzazioni di volontariato: 1 appartenente al distretto c.d. Nord ed 1 appartenente al distretto c.d. Sud.
Nel distretto Nord rientreranno tutte le associazioni le cui sedi sono ubicate nei comuni a nord rispetto alla Strada Statale 7; nel distretto Sud rientreranno tutte le Associazioni le cui sedi sono ubicate nei comuni a sud rispetto alla Strada Statale 7.

L’impegno per i turni di reperibilità delle Associazioni di volontariato è di raggiungere la Sala Operativa Provinciale o, alternativamente il luogo assegnato, entro 45 minuti dalla chiamata del Coordinatore del Servizio di pronta reperibilità della Provincia al numero telefonico fornito dalla stessa Associazione.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI