San Pietro V.co, 07/05/2009
“I-1 IN FORMA: incontri per la cura e la prevenzione delle malattie tiroidee”
L'Associazione Gruppo Aiuto Tiroide (G.A.T.) in collaborazione con il Comitato Consultivo Misto ed il Dipartimento di Prevenzione dell'ASL BR organizzano per il prossimo 9 e 10 maggio a San Pietro Vernotico “I-1 IN FORMA: incontri per la cura e la prevenzione delle malattie tiroidee”.
In particolare, il 9 maggio è dedicato ad un confronto a più voci, che si terrà, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso la Sala Consiliare del Comune di San Pietro Vernotico, sul tema i “Determinanti di Salute nelle Malattie Tiroidee”; il 10 maggio l’incontro si terrà, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30, nello Stabilimento Ospedaliero “N. Melli” di San Pietro Vernotico che accoglie l' “Ambulatorio Epidemiologico Aperto”, ed è finalizzato alla sensibilizzazione del territorio sul tema della prevenzione e diagnosi precoce delle malattie tiroidee.
All’incontro del 9 maggio, dopo i saluti del direttore generale dell’ASL Br Rodolfo Rollo, del direttore sanitario Emanuele Vinci, del sindaco di San Pietro Vernotico Giampietro Rollo, del senatore Michele Saccomanno e del consigliere regionale Giuseppe Romano, la prima sessione su “Le problematiche: il punto di vista degli utenti e degli esperti” sarà coordinata da direttore dell’Unità Operativa di Endocrinologia dell’ospedale “Perrino” di Brindisi Gianfranco Abbaticchio e dal presidente del Coordinamento C.C.M. dell’ASL BR Maria Carrozzo e vedrà gli interventi del presidente del Tribunale del Malato Mariella Mancini e del presidente Sifop Francesco Losurdo sui determinanti genetici e assistenziali, mentre il presidente di Medicina Democratica Gino Stasi, il direttore della divisione di Neonatologia dell’ospedale “Perrino” Giuseppe Latini e Ettore Attolini dell’Area di Programmazione e Assistenza Ospedaliera tratteranno i determinanti ambientali e socio-economici.
La seconda sessione su “Le proposte: il punto di vista degli utenti e degli esperti” coordinata da Gianfranco Abbaticchio e dal responsabile del Dipartimento di Prevenzione ASL BR Vito Martucci, vedrà gli interventi del presidente del GAT Daniela Agrimi, del docente di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’università di Foggia Mauro Cignarelli e del ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità Antonella Olivieri sul ruolo della iodoprofilassi nella prevenzione; mentre il segretario provinciale SNAMI Vito Lenoci, la prof.ssa associata di Igiene Generale e Applicata dell’Università di Foggia Rosa Prato e il direttore Unes Giuseppe Spagnolo tratteranno la rete epidemiololigca nelle cure primarie.
Infine l’assessore regionale ala Solidarietà Elena gentile e l’assessore regionale alle Politiche della Salute Tommaso Fiore parleranno delle politiche regionale in ambito socio-sanitario.
COMUNICATO STAMPA ASL BRINDISI
www.asl.brindisi.it |