San Vito dei N.nni, 26/05/2009
World MS Day: convegno sulla "Sclerosi Multipla"
Il 27 maggio in 50 paesi del mondo si celebrerà il World MS Day, la Prima Giornata Mondiale della SM. L'evento è promosso dalla Federazione Internazionale della Sclerosi Multipla insieme alle Associazioni di SM nel mondo e, per l’Italia, dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Testimonial internazionale per l’Italia è Nicoletta Mantovani. Insieme a lei, sosterranno la giornata e la campagna AISM anche Gianluca Zambrotta e tanti altri personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo.
“Partecipa al Movimento Globale fermiamo la sclerosi multipla” è il tema della Prima Giornata Mondiale. In tutto il mondo persone con sclerosi multipla, familiari, milioni di volontari, di ricercatori e personaggi della cultura e artisti daranno vita ad un grande movimento per sostenere il diritto delle persone colpite dalla sclerosi multipla a una migliore qualità di vita e per rinnovare l’appello a favore della ricerca scientifica, l’unica arma vincente nella lotta contro questa complessa malattia.
La condivisione fra i principali attori e finanziatori della ricerca a livello mondiale sui percorsi strategici e gli ambiti più promettenti nei quali investire ha fatto sì che le prospettive per il futuro siano molto positive. Negli ultimi 10 anni la ricerca ha fatto passi da gigante a livello internazionale e anche in Italia, dove i ricercatori sono tra i primi posti nel mondo nel campo delle cellule staminali, nelle neuro immagini, nei meccanismi della malattia e nella ricerca terapeutica. Questo grazie all'impegno costante e significativo di AISM, che insieme alla sua Fondazione FISM, svolge un ruolo di primo piano nella ricerca scientifica: è il principale finanziatore della ricerca in Italia ed è al terzo posto tra le Associazioni che finanziano la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla nel mondo.
La sclerosi multipla è una malattia cronica, invalidante e imprevedibile, una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Ogni quattro ore nel nostro Paese la SM colpisce una persona prevalentemente giovane tra i 20 e i 30 anni. Le donne sono le più colpite, con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Le persone colpite da SM sono più di 58 mila. La malattia ha un costo sociale considerevole: 2 miliardi e 400 milioni di euro l’anno. Nel mondo sono colpite 2,5 milioni di persone.
A New York, Londra, Parigi, Sydney, Tokyo, Washington, Delhi, Buenos Aires, Cairo e in tante altre città del Mondo si terrà un movimento globale per la Prima Giornata Mondiale.
Il World Ms Day, sarà celebrato nell'ambito della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla che si terrà dal 23 al 31 maggio. Nata sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica la Settimana Nazionale è il più grande evento di informazione e di sensibilizzazione dedicato alla sclerosi multipla che l’AISM e la sua Fondazione organizzano e promuovono in tutta Italia. Giunta quest’anno alla sua decima edizione, la Settimana avrà l'obiettivo di accendere i riflettori sulla ricerca scientifica. Per la Settimana Nazionale è previsto un grande movimento: sette giorni in cui su tutto il territorio si alterneranno iniziative a livello nazionale e locale, per raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica, per presentare alle Istituzioni i risultati raggiunti in campo scientifico e sociale e per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla realtà della sclerosi multipla.
GLI EVENTI DELLA SETTIMANA NAZIONALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA
Tanti gli appuntamenti in programma per celebrare l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
Con il patrocinio del
Comune di S. Vito dei Normanni,
ASL/BR1
CSV Poiesis di Brindisi
sponsor ufficiali:
BBP, filiale di S. Vito dei Normanni
ditta Cosimo Valente
Laboratorio di analisi Gradella – De Michele,
la Sezione AISM di Brindisi - Gruppo Operativo di S. Vito dei Normanni, responsabile Maria Rosaria Attorre, organizza un convegno dal tema: Sclerosi multipla: terapie innovative e prospettive terapeutiche con cellule staminali.
che si terrà il mercoledì 27 maggio 2009 presso il chiostro dei Domenicani, h 19,30, via Mazzini, in S. Vito dei Normanni.
Si tratta di un incontro informativo in cui verrà presentato lo stato di avanzamento della ricerca scientifica sulle prospettive terapeutiche con cellule staminali, le terapie innovative. Nel contesto del convegno sarà presentato il Centro di Sclerosi Multipla di Brindisi.
Al convegno prenderanno parte il Presidente della Sezione AISM di Brindisi, Riccardo De Cristo faro; la Responsabile del Gruppo Operativo di S. Vito dei Normanni, Maria Rosaria Attorre; il consigliere nazionale AISM, Savino Medoro; il Presidente dei CSV, Marco Alvisi; il Sindaco di S. Vito dei Normanni, Antonello Trizza; l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di S. Vito dei Normanni, Silvana Errico; l’Assessore Provinciale alle Politiche Sociali, Ada Spina; Il direttore Generale ASL, Dott . Rodolfo Rollo.
A relazionare ci saranno illustri ospiti come la Dott.ssa Lucia Zanotti, ricercatrice presso l’istituto universitario del S. Raffaele di Milano, dello stesso gruppo diretto dal dott. Gianvito Martino.
Il Prof. Dott. Bruno Passarella, Primario dell’Unità Neurologica del Perrino di Brindisi.
Il dott. Augusto Rini (Neurologo Perrino Brindisi).
La dott. ssa Alessandra Bellacosa (Neurologo Perrino Brindisi).
I NUMERI
“Ci teniamo ad informare - spiega Maria Rosaria Attorre, Responsabile del Gruppo Operativo di S. Vito dei Normanni (BR) - che la Sezione AISM di Brindisi-Gruppo Operativo di S. Vito dei Normanni organizzano una serie di attività sul territorio quali segreteria sociale, aiuto domiciliare, attività ricreative e di socializzazione, assistenza ospedaliera, servizi di trasporto con automezzi attrezzati, terapia occupazionale, supporto psicologico, gruppi di auto-aiuto. Per la realizzazione di queste attività sono impegnati circa 27 volontari, quattro ragazzi in servizio civile per 15 ore all’anno dedicate alla realizzazione dei servizi sanitari e sociali. Le persone colpite da sclerosi multipla sono 130 nella città di Brindisi, 20 nella sola città di S. Vito dei Normanni. Ci auguriamo che siano davvero tante le persone sensibili ad una tematiche così importante e delicata come quella della Sclerosi Multipla”.
L’ingresso è gratuito. L’invito è rivolto a tutti i Cittadini alle persone affette da SM ed ai loro familiari.
Sezione AISM Brindisi – Gruppo Operativo di S. Vito dei Normanni |