Cisternino, 24/06/2009
Sabato la I “Festambiente Valle d’Itria 2009”
Dal 25 al 28 giugno, nei centri storici di Martina Franca, Locorotondo e Cisternino, si svolgerà il primo appuntamento di Festambiente Valle d'Itria - Festival di Ecologia e Solidarietà.
Quattro giorni all’insegna dell’ecologia, dell’enogastronomia di qualità legata ai prodotti del territorio (quindi a emissioni zero) e alle produzioni biologiche, della natura incontaminata del Parco delle Pianelle e delle Gravine, nella suggestiva Valle d’Itria cuore della Murgia dei Trulli.
I centri storici saranno trasformati in stupefacenti oasi ecologiche; ogni sera, oltre alla ristorazione tradizionale e vegetariana e agli stand espositivi, si potrà assistere a spettacoli musicali e ad eventi culturali con il "Libro di Sera, Cultura si Spera" e, per gli appassionati della “settima arte”, ci sarà il Cinema in Piazza, che darà ampio spazio ai film sulla legalità.
Infine, per i più piccoli, in un'area appositamente attrezzata, il gioco si incontrerà con l’educazione ambientale, nell’intento di trasmettere la sensibilità indispensabile alla salvaguardia del nostro mondo
A Cisternino "Festambiente Valle d’Itria" arriva Sabato 27 Luglio e, per l'occasione, il Circolo Legambiente Cisternino (Brindisi) onlus ha organizzato, con il patrocinio di numerosi enti pubblici locali e regionali, una serie di iniziative che toccheranno temi importanti, quali la raccolta differenziata, le fonti rinnovabili, il risparmio energetico, etc.
Il programma della giornata sarà così strutturato:
- Per l’intera giornata, si intende realizzare in Largo Fedele una isola ecologica, con la collaborazione dell’azienda Monteco, per una raccolta straordinaria di rifiuti differenziati. Per tale raccolta, la nostra associazione intende istituire tre distinti premi denominati: +CARTA, +PLASTICA e +VETRO, da assegnare ai cittadini che depositano il maggior quantitativo di rifiuti differenziati;
- Nella mattinata (o nel pomeriggio) ci sarà uno spazio dedicato ai più giovani, con una gara di “orientiring” (o caccia al tesoro) da svolgersi sui monti comunali o altro sito da individuare;
- Nel pomeriggio, sul “Ponte della Madonnina”, saranno allestiti una serie di gazebi occupati da varie associazioni locali, da aziende che offrono beni e/o servizi eco-compatibili, nonché dalla scrivente, per sensibilizzare la platea degli ospiti alle tematiche ambientali;
- Dal “Largo Madonnina” e fino al piazzale antistante la Chiesa Matrice sarà organizzato uno spazio dedicato alla gastronomia, con la possibilità di degustare prodotti locali appositamente preparati dalle locali associazioni;
- Nella Torre Civica sarà allestita una mostra su temi ambientali a cura delle nostre scuole;
- Infine, a chiusura della giornata, ci saranno ben due iniziativeli di spettacolo: un concerto di musica leggera in Largo Pineta e la proiezione di un film documentario sull’ambiente nella villa comunale. |