Bari, 17/06/2009
Città Aperte 2009: la provincia di Brindisi
Nato nel 2006 come progetto di accoglienza – con la preminente finalità di ‘aprire’ al turista i tanti luoghi d’interesse architettonico, archeologico, paesaggistico, storico e culturale, poco o affatto fruibili - il Programma “Città aperte” si è evoluto di anno in anno, divenendo un marchio riconoscibile che racchiude una ampia gamma d’iniziative di animazione del territorio e valorizzazione delle eccellenze della Puglia.
“Città aperte” passa da una durata di circa due mesi (il solo periodo estivo di punta) della sua prima edizione, agli oltre sei mesi di quest’anno (la conclusione è prevista a dicembre), in linea con gli importanti risultati raggiunti, anche sotto il profilo della destagionalizzazione.
Il Programma ha l’obiettivo prioritario di mettere a sistema le innumerevoli risorse materiali ed immateriali di cui dispone la Puglia, al fine di contribuire alla creazione ed al rafforzamento di prodotti turistici integrati.
In particolare, è prevista l’apertura straordinaria (o il prolungamento oltre il normale orario) di chiese, monumenti, musei, dimore storiche, parchi archeologici, grazie alla collaborazione di soggetti pubblici, privati ed associativi, in una virtuosa logica di sussidiarietà.
Saranno inoltre sviluppati un insieme di eventi collaterali, tra cui:
• escursioni alla scoperta di beni e siti di particolare valore, ma meno conosciuti, a carattere storico, culturale ed architettonico, prevedendo anche tour presso aziende agroalimentari e dell’artigianato;
• visite guidate nei centri storici delle città e dei borghi minori, anche in occasione di eventi religiosi;
• Itinerari e percorsi in parchi, aree protette, zone rurali e giardini, assistiti da guide ed esperti;
• Iniziative e manifestazioni culturali ed artistiche.
Tale attività di ‘messa a sistema’ e di animazione del territorio è stata resa possibile da un intenso lavoro di concertazione e coordinamento, promosso dalla Regione e dalle APT, al quale hanno contribuito: Comuni, Province, Camere di Commercio, Diocesi ed Enti religiosi, Proloco, Associazioni di categoria e operatori del comparto, imprese agroalimentari e artigiane, guide turistiche e professionisti impegnati nel settore, Parchi ed Aree protette, Associazioni culturali e ambientaliste, terzo settore, onlus, Ministero BB.CC e musei, privati cittadini possessori di beni resi fruibili agli ospiti ecc.
Nel rispetto e nella valorizzazione dei diversi ruoli e responsabilità, si è realizzata così una virtuosa integrazione che ha coinvolto anche la competenza, la passione e l’entusiasmo di privati, giovani e volontari, dando visibilità ad un impegno non sempre riconosciuto ed apprezzato. È stata una partecipazione corale, tesa a rendere sempre più ‘aperto’ ed accogliente l’intero territorio regionale.
L‘attività di messa in rete ha inoltre consentito una attenta valutazione preliminare delle richieste provenienti dall’utenza potenziale, che ha portato ad una oculata selezione delle iniziative, operata collegialmente dai soggetti aderenti al Programma.
“Città aperte” si dimostra anche un’ottima opportunità per il cittadino pugliese di conoscere il proprio territorio, di viverlo ed apprezzarlo insieme ai turisti, favorendo così un complessivo miglioramento della qualità della vita e di fruibilità del tempo libero.
La comunicazione del Programma sul territorio avverrà attraverso materiale divulgativo (stampati, pubblicazioni ecc.), guide e personale di accoglienza, informazione attraverso i media, oltre naturalmente al portale turistico regionale “www.viaggiareinpuglia.it”, ai siti web dei partner ed alle attività di mailing. Ciò potrà consentire ai diversi soggetti attivi sul territorio, agli operatori dell’organizzazione turistica ed alle strutture ricettive di offrire un ulteriore servizio ai propri clienti, sentendosi così partecipi di un sistema integrato di offerta turistica.
“Città aperte” è dunque un esempio di buone pratiche nella partnership tra pubblico e privato, a livello regionale, con la finalità di costruire un modello gestionale interattivo, basato sulla condivisione di conoscenze, esperienze e obiettivi, capace di realizzare iniziative di sviluppo territoriale mirate ad affermare ‘destinazioni turistiche’ caratterizzate da un’offerta ampia, integrata e di qualità.
APT BRINDISI - SCHEDA SINTETICA DI PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA CITTA’ APERTE 2009
PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA 2009:
Data inizio: 27.06.2009 Data fine: 27.09.2009 con alcuni prolungamenti a tutto il 31.12.2009
SITI PER CUI SI PREVEDE DI PROLUNGARE GLI ORARI DI APERTURA: N. 90
SERVIZI DI ASSISTENZA E INFORMAZIONI AL TURISTA PREVISTI:
30 Infopoint ed Uffici IAT
ALTRE INIZIATIVE DI ANIMAZIONE PREVISTE:
Spettacoli musicali, di folklore, iniziative gastronomiche, itinerari ciclabili, serate di astronomia, ecc.
COMUNE SITO ORARIO STRAORDINARIO
Brindisi: Chiesa S. Maria del Casale 17 – 23 Festivi
Brindisi: Cattedrale 17 – 23 Festivi
Brindisi: Scuole Pie 17 – 23 Festivi
Brindisi: Chiesa S. Benedetto 17 - 23 Festivi
Ostuni: Chiesa S. Francesco d’Assisi 17 – 23 Festivi
Ostuni: Concattedrale 17 – 23 Festivi
Ostuni: San Giacomo 17 – 23 Festivi
Carovigno: Sant’Anna 17 – 23 Festivi
Mesagne: Chiesa Madre 17 – 23 Festivi
Oria: Basilica Cattedrale 19 – 22 Festivi
Oria Museo Diocesano 17 – 19 Lun-Mer-Ven
Oria: Chiesa San Domenico 19 – 22 Festivi
Oria: Museo Etnografico 19 – 22 Festivi
Ceglie Messapica: Chiesa Matrice 19 – 22 Festivi
Ceglie Messapica: Chiesa di San Domenico 19 – 22 Festivi
Francavilla Fontana: Chiesa San Sebastiano 19 – 22 Festivi
Francavilla Fontana: Chiesa Madre 19 – 22 Festivi
Francavilla Fontana: Convento Padri Liquorini 19 – 22 Festivi
Latiano: Chiesa Madre 19 – 22 Festivi
Latiano: Chiesa Crocifisso 19 – 22 Festivi
Latiano: Santuario Cotrino 19 – 22 Festivi
Torre S. Susanna: Madonna di Galaso 19 – 22 Festivi
Torre S. Susanna: S. Maria di Crepacore 19 – 22 Festivi
Torre S. Susanna: Chiesa Madre 19 – 22 Festivi
Fasano: Parco Rupestre Lama d’Antico 9:30 – 12
16 – 18:30
Fasano: Museo e Parco Archeologico di Egnazia 8:30 – 21
Brindisi: Archivio di Stato 17:30 – 21:30 Festivi
Brindisi: Castello Alfonsino 15 – 20
Brindisi: Museo Provinciale 18 – 21 Dom e Festivi
Carovigno: Torre Guaceto Ogni Giovedì
10 – 12:30
Carovigno: Castello Dentice di Frasso 17 – 22 Festivi
Ceglie Messapica: Grotte di Montevicoli Sab – Dom
Fasano: Parco delle Dune Costiere Ogni Ven in bici
Latiano: Museo delle Arti Mar – Ven 10 – 12
Gio – Dom 18 – 20
Oria: Centro Antico Medioevale 18 – 22
San Vito dei Normanni: Chiesa di San Biagio Giovedì dalle 17:30
San Vito dei Normanni: Castello Dentice di Frasso Lun e Ven 17:30 – 20:30
Torre Santa Susanna: Itinerari Archeo-religiosi 9 – 18
San Michele Salentino: Borgo Aieni Lun – Dom su prenotazione
San Pancrazio Salentino: Itinerari Gastronomici, Religiosi, Archeologici 9 – 12
17 – 20
Il Calendario di Città Aperte è in fase di elaborazione finale, pertanto alcune iniziative indicate potranno variare e ad esse se ne potranno aggiungere altre.
|