Brindisi, 01/07/2009
Tre giorni di iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato
In prossimità della Giornata Mondiale del Rifugiato, che per quest’anno sceglie la definizione “Real people real needs”, la cooperativa Solidarietà e Rinnovamento, che gestisce il
Centro accoglienza SPRAR (Servizio di Protezione per Richedenti Asilo e Rifugiati politici) del Comune di Ostuni, promuove, in rete con il consorzio Nuvola ed il Consorzio Nazionale Connecting People, un’iniziativa pubblica articolata su tre giornate dal 3 al 5 luglio.
L’iniziativa inizierà con un Convegno dal titolo “Il Rifugiato: nodo della rete” che si svolgerà a Brindisi (presso sala Convegni Palazzo Montenegro, Viale Regina Margherita) il
giorno 03 Luglio 2009 con inizio alle ore 9.30, a cui prenderà parte il Prefetto di Brindisi, il Sindaco di Brindisi e di Ostuni titolare quest’ultimo del Centro di accoglienza di Ostuni, alcuni
rappresentanti del Sistema di Protezione Nazionale e dei consorzi coinvolti, alcuni giuristi ed esperti in materia e proseguirà, alle 14.00, con l’avvio del Workshop su “Il sistema giuridico e sociale di accoglienza ed integrazione del rifugiato”.
Alle ore 19 di venerdi 3 luglio presso Piazzale Lenio Flacco di BRINDISI ed alle ore 19 di Domenica 5 Luglio in Piazza Della Libertà ad OSTUNI, si terrà una MANIFESTAZIONE INFORMATIVA con:
- Esposizione di pannelli informativi sulle problematiche che caratterizzano i paesi d’origine dei richiedenti protezione internazionale.
- Distribuzione di volantini informativi sullo status di rifugiato.
- Proiezione di video sulla condizione delle popolazioni di alcuni Paesi in cui vengono violati i diritti umani.
- Esposizione di prodotti e attività di associazioni di volontariato che lavorano in favore dei migranti
- Spettacolo di danze popolari nigeriane di alcuni ospiti del CDA di Restinco
- Performance degli Africanti il 3 a Brindisi,
CONCERTO CONCLUSIVO DELLE MANIFESTAZIONI DOMENICA 5 LUGLIO ALLE ORE 22:00 AD OSTUNI DEI “FOLKABBESTIA” nello spettacolo “Le Vie del Folk”.
Le iniziative hanno lo scopo di sensibilizzare tutti i settori istituzionali ed i servizi del pubblico e del privato del territorio della provincia di Brindisi sulle tematiche dei Richiedenti
Asilo e Rifugiati.
E’ importante il coinvolgimento delle comunità locali e delle istituzioni per ricercare le pratiche e le modalità che possano integrare, nel contesto sociale locale, i cittadini che
fuggono dalle persecuzioni e dalla ferocia alla ricerca di uno “spazio per vivere” che riconosca i Diritti Umani negati nei paesi da cui sono costretti a fuggire.
Il Centro di Accoglienza di Ostuni, accoglie un massimo di 15 persone contemporaneamente, organizzate in nuclei familiari anche non completi o in situazioni di particolare vulnerabilità.
Ad oggi presso il Centro di Ostuni hanno soggiornato 27 nuclei familiari, per complessivi 90 ospiti, di 18 nazionalità diverse (Macedone, Kossovara, Albanese, Etiope, Eritrea, Ghanese, Liberiana, Sudanese, Nigeriana, Kurda/Turca, Colombiana, Afgana, Kurda/Irachena, Cecena, Georgiana, Armena,
Ucraina, del Daghestan).
Il Centro di Accoglienza del Comune di Ostuni attua interventi di “accoglienza integrata” che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche
misure di orientamento legale e sociale, nonché la costruzione di percorsi individuali di inserimento sociale, lavorativo, abitativo ed economico. |