Brindisi, 03/07/2009
Il Rifugiato: nodo della rete. Le iniziative di oggi
In prossimità della Giornata Mondiale del Rifugiato, la cooperativa Solidarietà e Rinnovamento, che gestisce il
Centro accoglienza SPRAR (Servizio di Protezione per Richedenti Asilo e Rifugiati politici) del Comune di Ostuni, promuove, in rete con il consorzio Nuvola ed il Consorzio Nazionale Connecting People, un’iniziativa pubblica articolata su tre giornate dal 3 al 5 luglio.
Le iniziative hanno lo scopo di sensibilizzare tutti i settori istituzionali ed i servizi del pubblico e del privato del territorio della provincia di Brindisi sulle tematiche dei Richiedenti
Asilo e Rifugiati. Il coinvolgimento delle comunità locali e delle istituzioni è finalizzato alla ricerca delle pratiche e delle modalità per integrare, nel contesto sociale locale, i cittadini che fuggono dalle persecuzioni e dalla ferocia alla ricerca di uno “spazio per vivere” che riconosca i Diritti Umani negati nei paesi da cui sono costretti a fuggire.
La serie di iniziative parte con un Convegno dal titolo “Il Rifugiato: nodo della rete” che si svolge a Brindisi (presso sala Convegni Palazzo Montenegro, Viale Regina Margherita) il
giorno 3 Luglio 2009 con inizio alle ore 9.30. Di seguito il programma:
9.30 – Saluti delle autorità : Vescovo di Brindisi, Prefetto di Brindisi, Sindaco di Brindisi, Sindaco di Ostuni, Presidente Confcooperative di Brindisi;
10.00 - Apertura dei lavori: Nicola Lonoce - direttore del centro di Restinco;
10.30 - "Il lavoro di rete nelle realtà locali e nei consorzi" Giuseppe Scozzari - Presidente C.d.A. Connecting People), Irene Milone - Presidente C.d.A. Consorzio Nuvola;
11.10 - “le risorse e le problematiche territoriali nel percorso di integrazione dei rifugiati” Maurizio Guadalupi (Presidente della Cooperativa “Solidarietà e Rinnovamento”)
11.30 - "il Sistema di Protezione del rifugiato in Italia ed in Puglia" (Lucia Iuzzolino - Servizio Centrale dello SPRAR –Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati);
12.00 - "Lo Scenario dei rifugiati nel territorio brindisino" Manuela Tritto – ricercatrice - Osservatorio Provinciale Immigrazione;
12.30 - " L'accoglienza al servizio del rifugiato" sig. Rino Romano (Direttore Caritas Diocesana di Brindisi);
13.00 - Buffet
14.00 - Apertura del Workshop su “Il sistema giuridico e sociale di accoglienza ed integrazione del rifugiato” a cura dei moderatori: avv. N. Lonoce (direttore Centro di Accoglienza Restinco) e dott. M. Guadalupi (coordinatore del Centro di Accoglienza SPRAR di Ostuni);
15.00 - il sistema giuridico di accoglienza del rifugiato – le norme e la prassi applicativa, a cura dell’Avv. Lucia Iuzzolino e Sara Farotti – Servizio Centrale – Roma;
16.00 - il sistema sociale di accoglienza ed integrazione nelle more delle decisioni degli organismi deputati al riconoscimento dello status – a cura del Prof. Luigi Perrone – Docente di Sociologia delle Relazione Etniche e Sociologia delle Migrazioni presso l'Università degli Studi di Lecce;
17.00 - Restituzione e chiusura dei lavori, rilascio Attestati.
Alle ore 19 di venerdi 3 luglio presso Piazzale Lenio Flacco di BRINDISI è prevista una manifestazione informativa con:
- Esposizione di pannelli informativi sulle problematiche che caratterizzano i paesi d’origine dei richiedenti protezione internazionale.
- Distribuzione di volantini informativi sullo status di rifugiato.
- Proiezione di video sulla condizione delle popolazioni di alcuni Paesi in cui vengono violati i diritti umani.
- Esposizione di prodotti e attività di associazioni di volontariato che lavorano in favore dei migranti
- Spettacolo di danze popolari nigeriane di alcuni ospiti del CDA di Restinco
- Performance musicale degli Africanti |